Non è il biscotto per combattere la fame nel mondo. Non ha, né può avere questa pretesa: il problema sarebbe troppo complesso, per pensare che possa risolverlo un frollino, la cui funzione è invece un’altra: grazie al suo alto contenuto proteico, semplice e ben bilanciato, può effettivamente aiutare – e non poco – i bambini dei Paesi in via di sviluppo, a partire dal Burundi, per i quali è stato pensato. Ci tengono subito a precisarlo i dottori Gaia Alessio e Davide Reggi, laureatisi con un meritatissimo 110 e lode lo scorso 15 dicembre nella magistrale in Scienze e tecnologie alimentari presso il campus di Piacenza/Cremona dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Sede, dove oggi lavorano.
Di che cosa si tratta, dunque?
«Il nostro biscotto non rappresenta una dieta, né un pasto completo – spiega la dottoressa Alessio - È un prodotto alimentare, di cui i bambini sono ghiotti, e che proprio per questo può aiutarli, contribuendo ad apportare loro quotidianamente quella quantità di proteine, che sono i macronutrienti di cui più sono carenti. Quindi dev’essere visto come un’integrazione. È questo l’animo che sta dietro la ricerca»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 8 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI <<QUI>>
© Riproduzione riservata
-
16/04/21 17:51Segue »
«Perennemente operosa»
La Cattolica inaugura l’anno accademico 2020-2021, l’anno del centenario: la cerimonia introdotta dal Rettore Franco Anelli, seguito dagli interventi di Mons. Mario Enrico Delpini e del Presidente della Repubblica Mattarella -
14/04/21 17:26Segue »
Cambiata... in meglio
Maysa Ameera Andarini, da Giacarta, in Indonesia, a Cremona grazie a Intercultura: «Accolta in modo splendido, con un supporto invidiabile. E un Duomo come il vostro, non l’avevo mai visto» -
02/04/21 18:17Segue »
Sostenibilità competitiva
Annalisa Bergonzi, ingegnere gestionale, fra studi e lavoro: la triennale alla sede di Cremona del Politecnico, la magistrale a Milano, poi Bosch, Deloitte e ora Amazon -
26/03/21 19:05Segue »
Innovazione e imprenditorialità digitale
Nel campus di Cremona una Nuova Laurea Magistrale che guarda al futuro del territorio: attivata presso la facoltà di Economia e Giurisprudenza dell’Università Cattolica -
23/03/21 10:53Segue »
«Ho scelto il mondo della finanza»
L'intervista - Dalla specialistica in ingegneria gestionale alla “sala operativa” di Anima: originario di Cingia de Botti, Fabrizio Carnevali è Assistant Portfolio manager e opera nel settore del risparmio per il più grande gruppo indipendente italiano -
12/03/21 17:27Segue »
Rotta su Cremona, obiettivo la Smea
Thi Thanh Thuong Dang e Lesly Neema Nassila raccontano il loro percorso di studi che le ha portate fino a Cremona: originarie del Vietnam e del Madagascar, hanno trovato nella Laurea magistrale un’opportunità unica per approfondire la conoscenza dell’agrifood -
06/03/21 17:12Segue »
In viaggio sulle note
L'intervista - Matteo Manzolini, ingegnere della musica, si racconta: la triennale in Informatica, il diploma in clarinetto, la laurea in “Music and Acoustic Engineering” e il lavoro -
26/02/21 17:45Segue »
Rapita dal digitale
l'intervista - Gloria Bolsi, ingegnere gestionale, si racconta: Gli studi umanistici, «fantastici», al Manin, poi la scelta del Politecnico «per comprendere il mondo in cui viviamo» -
19/02/21 18:00Segue »
Nel nome della Smea
L'intervista - Matteo La Spina, dalla laurea al lavoro in poche settimane: la triennale in Scienze Gastronomiche a Parma, la magistrale a Cremona, poi Agugiaro & Figna Molini -
17/02/21 15:05Segue »
«Un'Università tutta da vivere»
L'intervista - Gianmarco Boschi, vincitore del premio Gemelli: la laurea in Economia e Commercio, le esperienze in Estonia e Corea, l’esordio nel lavoro a Parma -
05/02/21 18:48Segue »
Quando le note sposano la matematica
L'intervista - Marco Olivieri, ingegnere della musica, si racconta: «Il corso di Music and Acoustic Engineering mi ha permesso di fondere le mie due passioni. Sono stato uno dei primi iscritti» -
25/01/21 12:18Segue »
«Cremona è bellissima»
Laura Besong, dal Camerun alla Smea per la Laurea magistrale. Valore aggiunto: lavoro di squadra, multitasking e scadenze ravvicinate -
15/01/21 13:32Segue »
A misura di studente
Intervista a Claudio Borotti, ingegnere informatico che si è laureato presso la sede di Cremona del Politecnico di Milano -
24/12/20 15:42Segue »
Tre è meglio di uno
L'intervista - Gabriele Gullì, ingegnere informatico, si racconta. Dalla Calabria a Cremona, da Milano a Stoccolma: «La tecnologia ci ha aiutato ad affrontare la pandemia» -
18/12/20 18:47Segue »
Tecnologia, mon amour
Andrea Lamparelli, ingegnere informatico, si racconta: la laurea triennale a Cremona, il biennio a Milano, l’esordio nel mondo del lavoro e tanti sogni nel cassetto
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.