Nei giorni scorsi si sono incontrati il presidente Giovanni Arvedi, il Magnifico Rettore dell'Università di Pavia, Fabio Rugge ed il sindaco, nonché presidente MdV, Gianluca Galimberti, con la presenza della dottoressa Villa, direttore generale del Museo del Violino e della signora Luciana Arvedi, per siglare l’avvio dell’ambizioso ma realistico progetto, che ha come perno l’integrazione tra conservazione e ricerca riferita anche al patrimonio liutario del Museo, ribadendo e potenziando il ruolo del “Laboratorio Arvedi” quale essenziale realtà a servizio all’istituzione culturale cremonese, con ricerche di alto livello e, al contempo, il “pronto intervento” sugli strumenti delle collezioni storiche e la trasmissione del sapere dal mondo scientifico alla comunità dei liutai. La Convenzione Unesco del 2003, infatti definisce il ruolo chiave del Museo del violino quale esempio internazionale di Museo al servizio della salvaguardia degli Elementi Immateriali. Il progetto è cofinanziato in parti uguali da Fondazione Arvedi e Università per un importo complessivo di oltre un milione e duecentomila euro.
In questi anni le attività di ricerca hanno consentito al Museo del Violino e al Laboratorio Arvedi di avviare campagne analitiche sui violini più importanti costruiti dai grandi maestri cremonesi del passato, come Stradivari, Amati, Guarneri, Bergonzi e Storioni. Campagne di studio quali ad esempio quelle legate alla Conservazione Programmata, all’analisi degli inchiostri dei Reperti Stradivariani, le ricerche avviate sul tema delle puliture delle superfici dei violini, che hanno contribuito a fornire informazioni utili al conservatore del Museo per pianificare una corretta preservazione dei manufatti. I risultati di queste attività sono stati pubblicati dai ricercatori del Laboratorio su prestigiose riviste scientifiche internazionali.
Inoltre, la coesistenza, l’integrazione, la complementarietà tra le diverse discipline e competenze si è dimostrato modello vincente che, se da un lato consente il costante aggiornamento e implementazione delle apparecchiature museali, favorendo un crescente afflusso di visitatori (quasi centomila lo scorso anno), dall’altro rende fattibile, grazie ai Laboratori, la realizzazione di numerosi progetti di ricerca in larga parte legati alla liuteria, grazie allo staff di ricercatori guidato da Marco Malagodi e Maurizio Lichelli.
I progetti di conservazione predisposti per gli strumenti del Museo hanno consentito di monitorare e documentare lo stato di salute degli strumenti nel tempo: un modello di conservazione, sia della materia che della funzione degli strumenti ad arco che pone il Museo del Violino nelle condizioni di offrire un apporto qualificato alla comunità scientifica internazionale.
“Riteniamo determinante consolidare il rapporto di collaborazione scientifica tra Museo del Violino e “Laboratorio Arvedi” dell’Università di Pavia, coordinato dai prof. Malagodi e Lichelli che ringrazio per il generoso e qualitativamente elevato lavoro sin qui svolto e che proseguirà con obiettivi ancora più ambizioni avviando il progetto del “Museo-Laboratorio, programmando in modo congiunto le attività che i ricercatori universitari gestiranno, sulla scia dei grandi musei internazionali come il Louvre di Parigi, il Metropolitan Museum of Art di New York o il British Museum di Londra, costituendo al contempo un unicum nell’ambito della conservazione museale”.
L’avvio del “Museo-Laboratorio” infatti consentirà di documentare in modo efficace le condizioni degli strumenti in entrata al Museo per prestiti o depositi temporanei, e al momento della loro restituzione, oltre a fornire ai prestatori pubblici e privati un documentato “condition report” redatto dal conservatore del Museo con il supporto delle indagini scientifiche.
© Riproduzione riservata
-
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
20/06/25 13:27Segue »
«Medicina impegnativa. Ripagata da tante soddisfazioni»
Parla Alessia Garbagni, vincitrice della nona edizione della borsa di studio “Dottor Vanni Adami”: «L’Erasmus è stato positivo anche grazie al lavoro sul campo. Ogni giorno mi è stata data l’opportunità di mettermi alla prova» -
23/05/25 10:48Segue »
Marta Messmer, dal Trentino a Cremona per la laurea in Agricultural and Food Economics: «Santa Monica un vero gioiello e a tutti noi studenti piace vederlo sempre più popolato».
L'intervista - «Qui ho trovato un’opportunità per orientare gli studi in una prospettiva economica -
16/05/25 18:00Segue »
Da Busto Arsizio a Cremona,
Intervista ad Alessandro Corsini, iscritto ad Agricultural and Food Economics
la passione per l’agroalimentare -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore» -
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
11/04/25 17:20Segue »
AI: beneficiamone, non subiamola
Bubani all'evento organizzato dall’Unione Giovani Dottori Commercialisti: «La progressione è quasi quotidiana. Dobbiamo essere noi a guidare lo strumento» -
04/04/25 18:01Segue »
Sguardo internazionale
Stefano Calderoni, da Ravenna alla Cattolica di Cremona, si racconta: «Un valore aggiunto la partnership con università di tutto il mondo» -
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
14/03/25 15:57Segue »
«Competenze per avere successo»
Gaia Diotallevi, originaria di Roma, si è iscritta al Master Ferrero: «Cremona ha un fascino unico: ottima per studiare, per vivere e praticare sport» -
07/03/25 16:46Segue »
Il cibo non è solo alimentazione
Natasha Guindani: «Attorno a esso si sviluppano momenti, sentimenti, tradizioni. Io creo contenuti coinvolgenti»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.