Il Centro di Studi Aziendali e Amministrativi di Cremona unitamente al Comune di Cremona ha organizzato anche quest’anno il corso monografico di Economia aziendale che si terrà in Cremona nel periodo febbraio-marzo.
Il Corso ha il prezioso sostegno dell'Associazione Industriali della Provincia di Cremona, di Fantigrafica Srl e della Fondazione Arvedi-Buschini.
E' questa la prima edizione senza la presenza del Prof. Luigi Masserini, Direttore e anima del Centro di Studi Aziendali e Amministrativi dal 1979, che ricordiamo con affetto e a cui va il nostro ringraziamento per la passione e la competenza con cui ha costantemente proposto alla comunità importanti temi di riflessione.
Il Corso di quest'anno, su la “Gestione d'impresa fra pianificazione e marketing”, si terrà presso l’Aula Magna dell’Istituto I. S. “A. Ghisleri” (in Via Palestro, 35), sempre alle ore 12, per quattro giornate. Insieme ai docenti universitari si avrà la partecipazione, come relatori, di personalità del mondo imprenditoriale cremonese.
Il Corso inizierà giovedì 16 febbraio: dopo l'apertura del Sindaco di Cremona Prof. Gianluca Galimberti, la prima lezione verrà tenuta da Pierluigi Marchini, docente di Economia aziendale nell'Università di Parma su "Il Business Plan: cos'è e come si costruisce" e con una relativa comunicazione del Dott. Francesco Bosisio, Responsabile Amministrazione e Controllo di Impea Srl;
venerdì 24 febbraio, Luca Fornaciari, docente di Economia aziendale nell'Università di Parma, su "Un esempio di costruzione di Business Plan per una Start-Up innovativa", e con una relativa comunicazione del Dott. Mario Caldonazzo, Amministratore delegato dell'ATA - Arvedi Tubi Acciaio S.p.A.;
giovedì 9 marzo, Edoardo Fornari, docente di Marketing management nell'Università di Parma, su "La costruzione e la difesa di una marca", e con una relativa comunicazione del Dott. Ivan Pozzali, Titolare della Pozzali Lodigrana Srl;
mercoledi' 15 marzo, Francesca Negri, docente di Marketing relazionale nell'Università di Parma, su "Le strategie di comunicazione digitale delle imprese", e con una relativa comunicazione del Dott. Luca Azzali, Vice Presidente e COO di MailUp Spa.
La partecipazione al Corso è libera e gratuita. Il Corso è aperto alla partecipazione di laureati, universitari, diplomati e studenti delle Scuole superiori e comunque di tutti coloro che sono interessati.
Il Corso ha il supporto dell'Ufficio Scolastico Territoriale di Cremona. A coloro che avranno partecipato a tutte le relative lezioni, al termine verrà rilasciato un attestato di frequenza: in tal caso è necessaria l’iscrizione sugli appositi moduli che verranno distribuiti in occasione dell’apertura dei Corsi.
Per eventuali informazioni E mail: csaa@popolis.it
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
28/02/17Segue »
Un esempio di costruzione di Business Plan per una Start-Up innovativa
Sono disponibili i contenuti della seconda Lezione del Corso Monografico di Economia Aziendale Gestione d'impresa fra pianificazione e marketing tenutasi presso l'Aula Magna dell'Istituto di Istruzione Superiore A. Ghisleri il 24 febbraio 2017 -
15/02/17Segue »
Docenti e Imprenditori a lezione con i ragazzi del Ghisleri
Corso monografico di economia ziendale al via: iniziativa congiunta del Centro Studi Aziendali e Amministrativa e dell'Associazione Industriali -
11/03/17Segue »
Centro Studi Aziendali e Amministrativi: verso il quarto appuntamento
Il Centro di Studi Aziendali e Amministrativi di Cremona unitamente al Comune di Cremona ha organizzato anche quest’anno il corso monografico ...
-
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore» -
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
11/04/25 17:20Segue »
AI: beneficiamone, non subiamola
Bubani all'evento organizzato dall’Unione Giovani Dottori Commercialisti: «La progressione è quasi quotidiana. Dobbiamo essere noi a guidare lo strumento» -
04/04/25 18:01Segue »
Sguardo internazionale
Stefano Calderoni, da Ravenna alla Cattolica di Cremona, si racconta: «Un valore aggiunto la partnership con università di tutto il mondo» -
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
14/03/25 15:57Segue »
«Competenze per avere successo»
Gaia Diotallevi, originaria di Roma, si è iscritta al Master Ferrero: «Cremona ha un fascino unico: ottima per studiare, per vivere e praticare sport» -
07/03/25 16:46Segue »
Il cibo non è solo alimentazione
Natasha Guindani: «Attorno a esso si sviluppano momenti, sentimenti, tradizioni. Io creo contenuti coinvolgenti» -
28/02/25 16:20Segue »
«Modelli belli della nostra scuola»
PremiAgraria 2025: a Crema un riconoscimento per gli ex alunni dello Stanga -
14/02/25 17:47Segue »
«Coordinamento e fiducia»
Il Prefetto Giannelli al corso in Management delle amministrazioni pubbliche -
14/02/25 16:53Segue »
Dallo sbarco sulla Luna dell’Apollo 11
Luigina Feretti a Cremona per i 20 anni degli “ex dell’Aselli”
a una carriera scientifica straordinaria -
24/01/25 16:46Segue »
«La migliore università per il mondo»
Alla Cattolica la cerimonia di apertura dell’anno accademico 2024-2025 -
17/01/25 18:19Segue »
La cucina di Persegani arriva in Sudafrica
Dalla “scuola” di nonna a Johannesburg, dove ha inaugurato il ristorante “Sinn”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.