Una stagione invernale che cambia quella di Cortina, meta sciistica tra le più rinomate in Italia. Ed è proprio l’Ufficio Turistico della destinazione che ci ricorda che “Ogni momento è un nuovo inizio”, prendendo in prestito le sagge parole di T. S. Eliot per inaugurare l’inverno 2020-2021 a Cortina.
“Cortina vive un periodo di grandi cambiamenti e novità”, spiega infatti l’Ufficio Marketing di Cortina, in provincia di Belluno, in Veneto. Soprannominata “Regina delle Dolomiti” è la più conosciuta della Ladinia (la regione storico-geografica delle cinque valli dolomitiche tra il Trentino Alto Adige e il Veneto) nonché rinomata località turistica invernale ed estiva teatro di numerosi eventi sportivi di rilevanza internazionale, legati non solo alla montagna ma anche e soprattutto agli sport estivi ed invernali. «Ad oggi - continua l’Ufficio Marketing - è una località in fermento che guarda al domani con fiducia e con lo stesso spirito di squadra degli atleti che si sfideranno sulle sue piste da sci nei prossimi eventi sportivi».
Sì, perché nonostante il difficile anno appena trascorso e nonostante il periodo ancora minato dalle restrizioni causate dal Coronavirus, Cortina continua comunque a vivere di luce propria e a respirare un minimo di libertà anche e sopratttutto grazie a due appuntamenti tra i più importanti al mondo, uno dei quali previsto già per il mese prossimo: i Mondiali di Sci del 2021 e i Giochi Olimpici del 2026.
Per affrontare al meglio anche questo inverno è stato così predisposto un piano strutturato con obiettivi chiari, volti ad affrontare la crisi turistica nel migliore dei modi: «Nuovi scenari, nuovi obiettivi, nuovi contenuti e strategie e nuove sinergie. In un mondo che cambia rapidamente, che oggi più che mai lancia sfide impegnative, come è cambiato per noi il modo di vivere un territorio?».
Una domanda alla quale presto troviamo risposta, sempre grazie alla testimonianza dell’Ufficio Stampa e Marketing di Cortina d’Ampezzo. «Per Cortina conta in primis la sostenibilità, non solo ambientale ma anche economica e sociale».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
22/01/21Segue »
Ristori, l'assessore Sertori: «Auspichiamo risposta rapida da parte del Governo»
«Fondamentale per scongiurare il fallimento di centinaia di piccole e medie imprese e preservare oltre 75.000 posti di lavoro» -
03/12/20Segue »
Natale blindato: niente spostamenti durante le feste, montagna interdetta, impianti chiusi
In vigore fino al 6 gennaio 2021 il nuovo DPCM che introduce restrizioni alla mobilità. Il grido d'allarme degli imprenditori della montagna «sarà un colpo durissimo» già pronti a riaprire in sicurezza. Ecco coem si stanno organizzando alcune fra le località più amate dai cremonesi, come la Val Gardena, Ponte di Legno, Montecampione e Folgaria -
05/12/20Segue »
Attività sciistica, assessori regioni di montagna: senza sci danni per almeno 20 miliardi di euro
Pubblichiamo il comunicato congiunto a firma Martina Cambiaghi (assessore allo Sport Regione Lombardia), Daniel Alfreider (vicepresidente Provincia Autonoma di Bolzano), Luigi Giovanni ... -
10/02/21Segue »
Lombardia, impianti sciistici riaprono dal 15 febbraio
Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha firmato l'ordinanza -
14/01/21Segue »
La montagna incantata
Dal Piemonte alla Lombardia, dal Trentino al Veneto, con gli spostamenti fra regioni bloccati fino al 15 febbraio e la stagione turistica invernale ormai quasi compromessa, in assenza di ristori adeguati (lo stop degli impianti ha generato perdite per 11-12 miliardi - servirebbero sostegni per almeno 4/5 miliardi di euro) si sta consumando un vero dramma economico ed occupazionale: il comparto, compreso l'indotto, dà lavoro a 300mila persone. Mondo Padano è andato sul campo a vedere che cosa sta accadendo in queste località di montagna dove la vita si è fermata -
20/01/21Segue »
«Turismo in lockdown da un anno. Serve un piano per ripartire»
L'assessore regionale al Turismo, Marketing Territoriale e Moda, Lara Magoni, ha aperto i lavori del Tavolo regionale per le politiche turistiche e dell'attrattività, cui hanno preso parte le associazioni di categoria maggiormente rappresentative del settore, come previsto dalla legge regionale del turismo.
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.