edizione 2024. Un nuovo inizio
La 41esima edizione del Monteverdi Festival di Cremona ha il sapore di un “nuovo inizio”. “Dove tutto nasce, tutto rinasce”. Quest’anno con ancora più forza, perché la nuova edizione si è arricchita del riconoscimento di Festival a interesse nazionale, e la conseguente assegnazione di un contributo davvero significativo, grazie a un disegno di legge “bipartisan” firmato dalla senatrice Simona Malpezzi, di Renato Ancorotti, e dei senatori Roberto Marti e Andrea Paganella e già approvato in Commissione Bilancio e Cultura del Senato. Una notizia straordinaria accolta con entusiamo e, per certi versi, commozione in sede di presentazione del ricco programma di quest’anno nel Ridotto del Teatro Ponchielli. Perché hanno sottolineato, sia il sindaco Gianluca Galimberti che l’assessore alla Cultura, Luca Burgazzi si tratta di un riconoscimento massimo che certifica questo passaggio, frutto di tantissimo lavoro che non si vede ma che c’è e che ci caratterizza come territorio. «Un riconoscimento che non è solo un omaggio alla musica e a Monteverdi ma anche a una visione di città e di una comunità che lavora insieme. Un ringraziamento va al Sovrintendente del teatro, Andrea Cigni e a tutto il suo staff: questo nuovo inizio ci dà nuova forza ma anche nuove responsabilità e ovviamente nuove prospettive. Nella speranza che anche la città risponda a questo importante riconoscimento». Che coinvolge anche la musica barocca. E non era così scontato fino a qualche anno fa, ha sostenuto il maestro Antonio Greco, direttore principale Monteverdi Festival. ...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 22 FEBBRAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
16/05/25 14:23Segue »
“Allegoria cittadina”,
Nuovo appuntamento con Cronache dal sofà
un salto nel meraviglioso -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
16/05/25 18:00Segue »
Da Busto Arsizio a Cremona,
Intervista ad Alessandro Corsini, iscritto ad Agricultural and Food Economics
la passione per l’agroalimentare -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.