Cultura & Spettacoli

Dolci tinte acquerello con luminose screziature

Per la rubrica "Io c'ero", la nuova opera del M° Roberto Solci

Jean de La Fontaine, Esopo, Fedro, Buzzati: nell’opera di Roberto Solci “Il viaggiatore favoloso ovvero il diavolo beffato” la saggezza e la profondità della fiaba affascinano il pubblico del teatro municipale di Piacenza. Mercoledì sera, nell’àmbito del “Festival MusicMediale” - giunto alla seconda edizione e dedicato alla musica contemporanea e ai nuovi linguaggi del teatro musicale -, ha debuttato la nuova opera firmata dal compositore cremonese. La platea ha risposto con entusiasmo, con una particolare soddisfazione espressa dalla direttrice artistica del teatro piacentino, Cristina Ferrari. Solci, a fine spettacolo, ha raccolto i complimenti del pubblico e degli stessi artisti, coinvolti in uno spettacolo fresco, accattivante e - qualità non da poco - di grande presa sugli ascoltatori più giovani. Canzoni, ballate e concertati hanno condotto per mano il pubblico del Municipale, accompagnato anche dallo sbalorditivo talento pittorico dell’artista camerunense Afran, autentico fuoriclasse del pennello: in una manciata di secondi ha dipinto - vernice bianca su tela nera - i volti di Pavarotti ed Einstein. Il fisico tedesco, durante le battute finali dell’opera, si trasforma in Giuseppe Verdi. Una perizia e una mano davvero sorprendenti. La musica di Solci: non può essere circoscritta né entro canoni specifici né può essere codificata in oziosi distinguo fra forma e contenuto. Sebbene l’organico dell’Ensemble Contemporaneo del Conservatorio Nicolini possa suggerire i timbri di Weill il tratto e la poetica del compositore sono del tutto diversi: le linee melodiche sono dolci, mai angolose; l’orchestra, seppur a tratti impegnata in sezioni dalla ritmica più spiccata, mostra tinte da acquerello, con luminose screziature affidate a flauto, clarino e alla magia fatata del glockenspiel.
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 29 GIUGNO,  OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|June 22, 2023
S.F.
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981