Domenica 12 settembre CremArena si prepara ad una giornata in bilico tra sogno e realtà. CloseUp, il festival internazionale di circo contemporaneo, danza e video torna ad animare la città con spettacoli e proposte di vario genere. Giunto alla terza edizione, l’evento durerà un solo giorno, in cui saranno condensate tutte le performance e le proposte scelte per tornare in piazza, con la voglia di stupire e stupirsi.
«Nove ore di eventi - anticipa Mara Serina, direttrice artistica - con performers provenienti da Francia, Grecia, Perù e Italia, cui si aggiungono esperienze in realtà aumentata e proiezioni audiovisive».
Sostenuto dall’Amministrazione comunale di Crema, dall’assessorato alla Cultura e dal Museo Civico, trasformerà gli spazi di CremArena e del Centro Culturale sant’Agostino in un villaggio del circo contemporaneo. Dalle 17.30 alle 19.30 quattro performance dal vivo si alterneranno tra danza, giocoleria ed equilibri instabili. La prima sarà “Hêtre”, a cura della compagnia francese Libertivore e diretto da Fanny Soriano, già premiato nel Paese d’origine per il forte impatto emotivo ed estetico. Nina Harper sarà sospesa nell’aria, aggrappata ad un ramo nodoso, a simboleggiare il complesso e saldo legame tra l’essere umano e la Natura. La danza continua con due giovani coreografi italiani: Caterina Cescotti, che con Miriam Tagliavacche si esibirà in uno spettacolo di equilibri sottili. Una corda le unisce e al contempo le tiene distanti, metafora leggera di questi ultimi anni trascorsi tra distanziamento e desiderio di contatto, alla ricerca di una nuova armonia. Seguirà Giuseppe Zagaria, corpo solo e libero di muoversi nello spazio fino a liberarsi da ogni stereotipo, fino a trasformare la forma in energia, forza e presenza, senza condizionamenti...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 16 SETTEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.