Cremona propone 40 eventi e 100 autori
Dal 31 maggio al 2 giugno torna l'appuntamento con “Le corde dell'Anima” a Cremona, con il centro storico che in tre giornate offrirà a ingresso libero quaranta incontri e gli spunti di un centinaio di personaggi. Musica e letteratura tornano a fondersi per una rassegna che cresce con il passare degli anni, portando in città autori di primo piano, come Franco Battiato, Lella Costa, Vinicio Capossela, Daria Bignardi, Uto Ughi, Moni Ovadia, Niccolò Ammaniti. Forte del successo della passata edizione, che ha visto raddoppiare in soli tre anni il numero degli spettatori – 30mila nel 2010, 40mila nel 2011, 60mila nel 2012 – anche quest’anno il Festival propone un ricco cartellone articolato nelle giornate di venerdì, sabato e domenica. Luoghi storici della città faranno da suggestivo palcoscenico a scrittori, musicisti e artisti che si alterneranno in un accostamento continuo di voci diverse, parole, note e suoni in dialogo, con un programma di incontri e concerti, reading, anteprime, spettacoli e laboratori, da Piazza Duomo a Cortile Federico II, da Piazza della Pace a Palazzo Affaitati, da Palazzo Calciati al Museo del Violino.
Tre gli appuntamenti da segnalare subito. Anteprima mondiale per il Premio Pulitzer Paul Harding, che sul palco di piazza del Duomo leggerà pagine dal suo prossimo libro, Eron (Neri Pozza) in uscita in autunno, cimentandosi anche alla batteria con l’accompagnamento di Tony Bowers al basso; anteprima italiana per la regina del thriller internazionale Tess Gerristen che debutterà con il nuovo romanzo, L’ultima vittima (Longanesi), mostrandosi nell’inedita veste di violinista; e Karim Miskè che presenterà il suo singolare noir Arab Jazz (Fazi) ambientato nella Parigi multietnica la cui atmosfera è ben restituita dalle note jazz di Rita Marcotulli e Luciano Biondini.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
04/10/13Segue »
Il violino più bello di Paolo Maggi, 25 anni, down
Il padre Sergio lo ha assistito nella costruzione dello strumento che ha partecipato a Pisogne al 4° Concorso Internazionale di Liuteria Anlai ed è stato premiato per essere stato il più giovane concorrente a presentare un violino.
Per lui il padre ha inventato un metodo per poter suonare il violoncello con il quale ha eseguito il suo primo concerto da solista
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.