da domani nuova sede presso l’ospedale
Da domani, giovedì 24 ottobre il servizio Odontoiatrico e la terapia inalatoria dell’Azienda Ospedaliera di Cremona saranno ubicati all’interno del Presidio Ospedaliero di Cremona (5 piano lato chirurgie). La nuova sede è caratterizzata da locali completamente ristrutturati per una superficie complessiva di 300 mq. Tre gli ambulatori odontoiatrici con l’acquisizione di un riunito di ultima generazione e 5 le postazioni per la terapia inalatoria.
Un servizio completo che in materia di salute dentale spazia da pratiche conservative all’ortodonzia funzionale, dalla chirurgia alla protesica. Va ricordato che per i ragazzi (da 0 a 14) residenti in Lombardia anni le prestazione dentistiche sono gratuite.
Perché è importante avere cura dei propri denti
I denti, non solo dal punto di vista estetico, sono un bene prezioso. Può sembrare scontato ma non lo è. Ancora oggi nel nostro paese la carie colpisce moltissimi giovani; milioni di soggetti soffrono inoltre di parodontopatie, ossia disturbi che interessano i tessuti intorno al dente e principalmente le gengive. Ciò significa che troppo spesso l’igiene orale viene trascurata, che le malattie che possono colpire l’apparato dentario non si conoscono o vengono sottovalutate.
Oggi i metodi preventivi e di cura sono molti e adattabili alle diverse esigenze di pazienti di tutte le fasce d’età.
E’ evidente che una maggior consapevolezza da parte della popolazione rispetto alla possibilità di cura è uno degli aspetti indispensabili per una buona azione preventiva. Ecco perché l’informazione corretta diviene un momento importante nella relazione fra medico e paziente.
PER SAPERNE DI PIÙ
Nuova sede: cosa cambia per i pazienti in termini di tecnologia e comfort? Sicuramente la nuova sede è caratterizzata da una maggior funzionalità dovuta a spazi più ampi e consoni allo svolgimento dell’attività, questo sia in termini di fruizione che di comfort per i pazienti. L’acquisizione di un nuovo “riunito odontoiatrico” (poltrona e strumentazioni e lampada) e la possibilità di effettuare radiografie digitali accresce la qualità del servizio offerto.
Il servizio all’interno dell’Ospedale: quali i vantaggi per l’utenza?
Un vantaggio importante è la possibilità di ripristinare e riorganizzare in modo sistematico e continuativo la collaborazione con altre unità operative, quali ad esempio Otorino, Radiologia, Laboratorio, Cardiologia, ecc. Altro aspetto fondamentale è la gestione delle urgenze favorita dalla nuova logistica che consente ai pazienti giunti in Pronto soccorso di trovare lo specialista già in sede.
Come si accede al servizio?
Al servizio si accede direttamente senza bisogno di ricetta del medico curante. Le prenotazioni possono essere effettuate attraverso il numero verde del CUP 800 638 638 (da lunedì al sabato dalle 8 alle 20) oppure di persona agli sportelli CUP.
Quali i punti di forza?
I nostri punti di forza sono la competenza, la disponibilità a collaborare in modo sinergico e multidisciplinare e il fatto che operiamo in una struttura protetta.
Quali sono le principali attività svolte dal vostro ambulatorio?
Principalmente il nostro servizio pratica tre branche fondamentali dell’Odontoiatria. La Conservativa, comprendente l'igiene orale, la cura delle corone dentarie e l’endodonzia (cura delle radici); la Chirurgia, comprendente estrazioni di vario tipo, più o meno complesse, e altri interventi; l’Ortodonzia, ove trattiamo sia i bambini dai 3 agli 8 anni (ortodonzia intercettiva a carattere preventivo), sia gli adolescenti (ortodonzia funzionale), con apparecchiature correttive rimovibili. Nel medesimo campo ci occupiamo anche degli adulti (ortodonzia disfunzionale), ovvero di chi “digrigna i denti” durante il sonno. In questo caso vengono realizzate apparecchi specifici da portare solo la notte.
Per quanto riguarda le protesi dentarie?
Grossa parte del lavoro è proprio legato alla protesica. Siamo in grado di realizzare protesi rimovibili totali e parziali. Non solo. Effettuiamo anche riparazioni su protesi già esistenti.
Perché le radiografie digitali fanno la differenza?
Anzitutto perché riducono l’esposizione dei pazienti alle radiazioni. Inoltre, le immagini digitali non sono soggette a deterioramento, si possono replicare in più copie e trasmettere a distanza. La possibilità di effettuare delle elaborazioni sulle immagini permette di rispondere in modo specifico ai diversi quesiti diagnostici formulati dal dentista o dal medico curante. L’avanzata tecnologia ad alta frequenza permette inoltre di ottenere immagini di elevata qualità.
A chi si rivolge il servizio?
Il servizio si rivolge a tutti dai bimbi più piccoli agli adulti sino alla terza età. E’ importante ricordare che le prestazioni sono soggette a ticket per i non esenti mentre sono gratuite per chi ha diritto a esenzione (per reddito, patologia, ecc). Per i ragazzi residenti in Lombardia da 0 a 14 anni le prestazione dentistiche sono gratuite. A questo proposito va ricordato che aver cura dei propri denti ed effettuare periodicamente i controlli medici sin da bambini è il modo migliore per fare prevenzione. corretta igiene orale sin dai primi anni di vita e la buona abitudine di effettuare periodicamente i controlli.
Da chi è composta l’equipe?
Da sei medici dentisti: Lorenzo Duchi, Federica De Micheli, Ermanno Guerrini, Claudio Ranza, Angelo Santarsiero, Elisabetta Tartari.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
12/12/13Segue »
Meno primari negli ospedali
Pubblicato il piano di riorganizzazione che ha come primo obiettivo il risparmio. In linea con le direttive regionali e della spending review l’Azienda cremonese ridefinisce i dipartimenti per ottimizzare le risorse e valorizzare le eccellenze -
10/11/13Segue »
La crisi svuota lo studio del dentista
Sempre più cittadini rinunciano all’assistenza odontoiatrica per problemi di costi. Con il settore pubblico si risparmia, però il rischio è un’attesa di oltre sei mesi
visite private in calo del 30 per cento
- Segue »
-
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
21/03/25 15:41Segue »
«Come un setaccio, dobbiamo verificare»
Niccolò Carratelli, cronista de “La Stampa”, ospite a "GIOvedì, GIOrnalismo, GIOvani", spiega alcuni segreti del mestiere per non farsi “usare”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.