oltre 1.500 adesioni: ottima
partecipazione di Cremona
Il Congresso Nazionale dei Geometri e Geometri Laureati che si è svolto a Rimini dal 10 al 13 aprile u.s. con il tema “Geometra: Ruolo e competenza in Evoluzione” si è concluso con la presenza completa dei 110 collegi geometri esistente sul territorio nazionale registrando l’affluenza di circa 1.500 adesioni.
C’è unanime soddisfazione da parte del direttivo del Collegio Geometri di Cremona, i cui componenti presenti al completo, hanno potuto assistere alle diverse sezioni che si sono svolte, anche in contemporanea, durante i lavori congressuali.
Il Collegio di Cremona ha avuto parte attiva nella partecipazione ai lavori congressuali. Infatti, in alcune sezioni, si è vista la diretta partecipazione come moderatore/relatore dell’evento il geometra Mariangela Scotti ed il geometra Massimiliano Romagnoli.
La parte che maggiormente ha coinvolto il collegio geometri di Cremona si è tenuta venerdì 12 aprile allorché, in sezione plenaria, si è visto il confronto dibattito degli insegnanti degli Istituti tecnici che formano in nuovi Geometri: C.A.T. “Costruzione Ambiente e Territorio”, nuova denominazione dei nostri Istituti a seguito della riforma della scuola secondaria superiore.
Gli istituti della provincia di Cremona (Vacchelli di Cremona- Pacioli di Crema e Romani di Casalmaggiore) hanno visto la partecipazione del prof. Ruggero Poli e del prof. Salvatore Forte.
In particolare il prof. Forte, grande sostenitore della Fondazione “ITS Efficienza Energetica” nata a Crema il 18 aprile 2010, per garantire una specializzazione ai ns. giovani geometri, ha saputo illustrare quanto sia importante proseguire nell’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili. Argomento e materia in continua evoluzione proprio in sintonia con il tema del congresso: Geometra ruolo e competenze in evoluzione!
Anche il sottosegretario all’istruzione all’università alla ricerca, Elena Ugolini, nel suo intervento ha avuto confortanti parole di sostegno ai nostri Istituti Tecnici (CAT) e di condivisione dei progetti “ITS” che con il loro finanziamento Ministeriale e Regionale possono favorire l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con alte specializzazioni spendibili sul mercato.
© Riproduzione riservata
-
16/05/25 14:23Segue »
“Allegoria cittadina”,
Nuovo appuntamento con Cronache dal sofà
un salto nel meraviglioso -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
16/05/25 18:00Segue »
Da Busto Arsizio a Cremona,
Intervista ad Alessandro Corsini, iscritto ad Agricultural and Food Economics
la passione per l’agroalimentare -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.