Login
cerca
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Instagram
  • Youtube
 
  • Attualità
  • Economia & Lavoro
  • Cultura e Dintorni
  • Qui Europa
  • Multimedia
  • Mondo Blog
  • Contatti
  • Il giornale in edicola
  • Homepage
  • >
  • Qui Europa
16 giugno 2018 17:43
Il futuro dell'alimentazione e dell'agricoltura – per una politica agricola comune flessibile, equa e sostenibile
  • Agricoltura sostenibile

Lo scorso 29 novembre la Commissione europea ha presentato un progetto con l'obiettivo di dare nuova linfa alla politica agricola comune (PAC) dell'UE – une delle politiche "storiche" dell'Europa - in modo tale da renderla adeguata alle esigenze future.
Si tratta cioè di introdurre norme più semplici e un approccio più flessibile in grado entrambi di garantire risultati più concreti a sostegno degli agricoltori, favorendo al tempo stesso uno sviluppo sostenibile dell'agricoltura nell'UE.

“La comunicazione di oggi garantisce che la PAC raggiungerà obiettivi nuovi ed emergenti come la promozione di un settore agricolo intelligente e resiliente, il rafforzamento della tutela ambientale, dell'azione per il clima e del tessuto socioeconomico delle aree rurali. Segna inoltre un importante cambiamento di scala nell'implementazione della PAC: un nuovo sistema sostituirà quello attuale dando agli Stati membri e alle regioni un maggiore grado di sussidiarietà.”
Con queste parole il commissario per l'Agricoltura e lo sviluppo rurale Phil Hogan ha lanciato la nuova politica, che sostanzialmente manterrà alla base i due pilastri della PAC: integrare il regime di pagamenti diretti agli agricoltori e le misure che consentono di gestire i mercati agricoli (primo pilastro) e aiutare le regioni rurali dell’Unione ad affrontare le sfide economiche, ambientali e sociali del XXI secolo (secondo pilastro). A ciò però si aggiungerà la definizione delle azioni necessarie al raggiungimento di obiettivi comuni convenuti a livello dell'UE ma lasciando ad ogni Statmo Membro la prerogativa di definire il proprio piano strategico (previa approvazione della Commissione) per il conseguimento di tali obiettivi. Passando dunque da un sistema di sorveglianza regolamentare ad un di controllo e valutazione sia dei risultati ottenuti sia dell'impiego coerente ed efficace dei finanziamenti ottenuti, le politiche saranno effettivamente su misura e percepite come più efficaci da chi le implementa, gli agricoltori appunto. Questo nuovo approccio risulta necessario alla luce delle sfide ambiziose che l'agricoltura si trova e si troverà ad affrontare in termini di produzione alimentare, quali i cambiamenti climatici e le pressioni sulle risorse naturali.
Altre proposte derivanti dalla rinnovata politica agricola sono:
Incoraggiare l'utilizzo di tecnologie moderne a sostegno degli agricoltori sul campo e garantire maggiore trasparenza del mercato e sicurezza
Maggiore attenzione agli sforzi per incoraggiare i giovani a diventare agricoltori, da coordinarsi con le competenze proprie degli Stati membri in settori quali la tassazione fondiaria, la pianificazione e lo sviluppo delle competenze
Rispondere alle preoccupazioni dei cittadini in merito alla produzione agricola sostenibile, incluse salute, alimentazione, sprechi alimentari e benessere degli animali
Ricercare azioni coerenti in linea con la dimensione globale della PAC tra le politiche, in particolare in materia di commercio, migrazione e sviluppo sostenibile
Creare una piattaforma a livello dell'UE sulla gestione del rischio per aiutare al meglio gli agricoltori a far fronte all'incertezza dovuta ai cambiamenti climatici, alla volatilità del mercato e ad altri rischi
Dal 2007 al 2013 l'UE ha stanziato 98 miliardi di euro per lo sviluppo rurale negli Stati Membri; stanziamento che è aumentato di 2 miliardi per il periodo 2014-2020. In linea con la necessità di maggiore semplificazione e flessibilità richiesta alla PAC, il 22 gennaio scorso la Commissione ha aperto una consultazione pubblica della durata di tre mesi con lo scopo di raccogliere le opinioni dei cittadini e delle parti interessate sui programmi di sviluppo rurali previamente citati attuati tra il 2007 e il 2013. L'obiettivo è quello di identificare punti di forza e debolezze dei programmi  agricoli UE in forma diretta, dimostrando l'importanza che riveste l'opinione di chi effettivamente attua e usufruisce di tali politiche.

Nicola Bertoli
Francesco Laera

© Riproduzione riservata

Commenta:
Attenzione: per poter partecipare ai commenti è necessario essere loggati al sito.
Puoi eseguire il login al sito in questa pagina
Se non lo sei già, puoi regitrarti al sito in questa pagina
Categorie MondoBlog
  • >Lifestyle
  • >Passaparola
  • >Graffiti
  • >Università e Lavoro
  • >Pianeta Scuola
  • >Tecno 4.0
Top News
  • Cremona 10/07/25 21:30
    Mondo Padano è in edicola!!
    Mondo Padano è in edicola fino a giovedì 17 luglio con una nuova ricchissima edizione! Ecco la prima pagina, dedicata all'inchiesta realizzata dal Settimanale ...
    Segue »
  • 10/07/25 21:57
    «Guardarli uno a uno»
    Ufficio Scolastico Territoriale, il dirigente Imerio Chiappa: «Un'attenzione che negli istituti è cresciuta»
    Segue »
  • 11/07/25 10:45
    «Coprotagonista di un grande progetto»
    Gianluca Ottaviani, primo dipendente di Microdata, va in pensione e racconta questa straordinaria avventura insieme a Carolina Cortellini e ad Alfredo Lupi
    Segue »
  • Cremona 11/07/25 16:21
    Incredibili storie di biodiversità. La natura insegna
    L'opuscolo: scoperte e meraviglie dei micromondi “dietro casa”: da conoscere e salvaguardare
    Segue »
Notizie Flash
  • 05/07/25 18:42
    Oncologia, si cambia: promessa mantenuta
    Due reparti organizzati per patologie d’organo e percorsi integrati con l’Oglio Po. Gli specialisti lavorano insieme per garantire la stessa qualità delle ...
    Segue »
  • 05/07/25 18:39
    Campagna Amica, la spesa dell’estate al mercato di Crema
    Il calendario degli appuntamenti estivi. Si parte domenica 6 luglio
    Segue »
  • 20/06/25 16:01
    In via Palestro affissi una ventina di poster realizzati nell’ambito del progetto "A scuola contro la violenza sulle donne"
    Risultato di un laboratorio grafico per le scuole promosso dal Comune di Cremona e dalla Rete territoriale contro la violenza sulle donne
    Segue »
  • Videogallery
  • Fotogallery
Vai alla Fotogallery
  • I più cliccati
  • I più commentati
  1. Un fenomeno quasi sconosciuto
  2. Mondo Padano è in edicola!!!
  3. Romolo rischia la casa Intimato via al «guaritore»
  4. Maturità: i collegamenti della tua tesina in 3 passi
  5. Liuteria della vergogna
  1. Il Torneo Dossena pensa già al 2014
  2. Pergo, aria di rottura con Tacchinardi
  3. Car sharing, Manfredini: «I numeri svelano un flop»
  4. Palazzetto dello sport, fondi possibili da Expo 2015
  5. Mauri: "Gianni Crotti una vita per il calcio"
Il meteo
Il giornale in edicola

Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.

Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.

Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.

In bacheca
  • Manpower offre una vasta gamma di opportunità lavorative anche a tempo indeterminato

    Leader mondiale nel settore delle risorse umane, è attiva nel territorio di Cremona da oltre quindici anni

  • Questa settimana sono attive 197 offerte di lavoro nei Centri per l’Impiego

    n. 1 posto per addetto ai laboratori educ. per struttura in Cremona (M_64)
    Il ruolo prevede di organizzare e gestire progetti e laboratori in struttura di minori non accompagnati
    Si offre:
    - contratto a tempo determinato ...


  • Le offerte di lavoro dell'Informagiovani

    ADDETTO ASSEMBLAGGIO MECCANICO - CRScadenza: 30/06/2025

    FRONT OFFICE – TIROCINIO EXTRACURRICULARE FULL TIME - CR - Scadenza: 06/07/2025

    R&D SPECIALIST YOUNG PROFESSIONAL PROGRAM - CR
    Scadenza: 31/07/2025

    PROJECT MANAGER - CR
    Scadenza: 31/07 ...







Tweet in copertina
  • Fiaracittà @Fiaracitta

    Pancotto scuote Cremona “Soluzioni, non problemi” – La Gazzetta dello Sport http://goo.gl/fb/eCaoA

  • gasta @gastanuke

    Da Cremona a Londra sola andata, primo capitolo. Domani un altro.
    http://www.gasta.org/wordpress/da-cremona-a-londra-sola-andata/

  • Gazzetta dello Sport @MiLoGazza

    Subbuteo, festa all’Idroscalo Cremona trionfa tra le donne http://tinyurl.com/oob4r9h

  • Vanoli Cremona @VanoliBasketCR

    5001 iLike nella pagina FB for Vanoli Basket Cremona!!! http://fb.me/2TVh9yk06

  • Gilgamesh Edizioni @GEdizioni

    Ciao!
    Ricordiamo che sabato pomeriggio, a Casalmaggiore, ci sarà la presentazione di "Piccioni", nuova proposta... http://fb.me/2FGL2IOeI

RSS
  • Top News
  • Inchieste
  • Cronaca
  • Politica
  • Punti di vista
  • Salute
  • Spettacoli
  • Musica
  • Teatro
  • Cinema
  • Letture
  • Arte&Musei
  • Cremonese
  • Pergolettese
  • Calcio dilettanti
  • Vanoli
  • Pomì
  • Altri sport

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo. Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.

Attualità
  • Inchieste
  • Cronaca
  • Politica
  • Punti di vista
  • Salute
Economia & Lavoro
  • Case History
  • Giovani e Lavoro
  • Bandi e Concorsi
Cultura e Dintorni
  • Spettacoli
  • Musica
  • Teatro
  • Cinema
  • Letture
  • Arte&Musei
Sport
  • Cremonese
  • Pergolettese
  • Calcio dilettanti
  • Vanoli
  • Pomì
  • Altri sport
Mondo Blog
  • Lifestyle
  • Passaparola
  • Graffiti
  • Università e Lavoro
  • Pianeta Scuola
  • Tecno 4.0
Contatti
  • Chi siamo
  • La nostra storia
  • La redazione
  • Concessionaria della pubblicità: Luca Manzoli
    Tel. 3280947895
    Mail: luca.manzoli@mondopadano.it
    pubblicita@mondopadano.it
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati | Società Servizi Editoriali srl | via Bastida 16 - 26100 CREMONA
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii | Informativa sull'utilizzo dei cookie
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981

IL GRUPPO EDITORIALE