La perdita di Antonio Manfredi, Toni per colleghi ed amici, lascia un vuoto d’amicizia, di stima e d’affetto, che si evidenzia anche attraverso le centinaia di messaggi che stanno giungendo al Trecchi in questi giorni. Molti hanno conosciuto Manfredi: il suo carattere un po’ schivo, la sua cultura artistica, il suo carisma e le sue indubbie capacità manageriali hanno sempre suscitato curiosità tra i suoi frequentatori. Se Palazzo Trecchi è così vivo lo si deve molto a lui, che nel 1984 fondò SCIVAC, la prima associazione di medici veterinari esperti di animali da compagnia. Lui la volle con Aldo Vezzoni, noto medico veterinario cremonese e validissimo chirurgo di settore; a loro si aggregarono immediatamente dopo Carlo Scotti, altro chirurgo torinese, insieme ad una folta schiera di colleghi, esperti di medicina veterinaria in animali da compagnia. Non li nomino perché temo di dimenticarne molti.
Nella vita sono i fatti che contano ed io ho passato con lui più di 25 anni di lavoro. Ho conosciuto Toni appena giunto a Cremona come caposervizio veterinario dell’ASL, partecipando come invitato ad alcuni eventi al Trecchi. Tra noi è scattata subito simpatia e condivisione. Poco dopo ho aderito ad A.N.M.V.I (Associazione Nazionale dei Medici Veterinari Italiani), ennesimo gruppo di Palazzo Trecchi; di questa neonata associazione, ombrella delle decine di altre precedenti o successive associazioni, lui volle subito che io assumessi la carica di vicepresidente. In quella posizione feci i primi passi accanto a lui ed a Scotti, altro carismatico trascinatore del Palazzo...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A DOMENICA 15 AGOSTO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
16/05/25 14:23Segue »
“Allegoria cittadina”,
Nuovo appuntamento con Cronache dal sofà
un salto nel meraviglioso -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
23/05/25 16:19Segue »
Raccontare lo sport è per tutti!
L’intervento di Luca Bianchin, firma della “Rosea”: «Con bravura e fortuna, non è certo impossibile fare strada, anche per una ragazza» -
23/05/25 10:48Segue »
Marta Messmer, dal Trentino a Cremona per la laurea in Agricultural and Food Economics: «Santa Monica un vero gioiello e a tutti noi studenti piace vederlo sempre più popolato».
L'intervista - «Qui ho trovato un’opportunità per orientare gli studi in una prospettiva economica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
23/05/25 17:25Segue »
Confartigianato Cremona celebra il merito:
Galimberti: «Diventate artigiani di voi stessi e della vostra vita»
borse di studio a 27 giovani eccellenti
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.