In occasione della Giornata internazionale della persona con disabilità, lunedì 3 dicembre, alle ore 15.30, a Palazzo Cittanova, si terrà il seminario di studi dal titolo Bambini e ragazzi con disabilità: esiti e prospettive di welfare partecipativo tra famiglia, scuola, comunità e servizi nel territorio cremonese.
L'iniziativa rappresenta il risultato di un percorso, promosso dal Sindaco Gianluca Galimberti, in collaborazione con gli Assessori Mauro Platè e Rosita Viola, rivolto al territorio dell'Ambito distrettuale di Cremona in costante raccordo con tutti i sindaci dei Comuni che ne fanno parte e dell'Azienda Sociale del Cremonese. Per questo importante appuntamento, che vedrà l’apporto di esperti di alto profilo, è stato scelto lo slogan Nessuno escluso: l’intento è infatti sottolineare il carattere inclusivo con il quale Cremona e il suo territorio intendono perseguire le politiche sociali a beneficio coloro che si trovano in condizioni di fragilità.
Il primo tema affrontato riguarderà, in termini di attualità e prospettive, le politiche sociali di Cremona per l’infanzia e la famiglia in condizioni di fragilità. Si tratterà di un’introduzione di ampio respiro con gli interventi del Sindaco Gianluca Galimberti, di Eugenia Grossi, Direttore del Settore Politiche Sociali del Comune di Cremona, di Paola Mosa, Direttore Socio Sanitario dell’ASST di Cremona, e di Franco Gallo, Dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale.
A seguire i contributi scientifici Dana Roth, esperta a livello mondiale, sulla qualità della vita di bambini con disabilità e delle loro famiglie, e di Angelo Lascioli, professore associato di pedagogia speciale all’Università di Verona, sull’integrazione educativa tra scuola, famiglia e territorio.
La parola passerà poi a Luigi Croce, psichiatra e docente all’Università di Brescia, esperto nell'area della ricerca ed interventi nell'area della disabilità, collaboratore del Comune di Cremona da diversi anni, e ad Antonella Maderi, coordinatrice dell'Equipe di consulenza per il disagio e la disabilità (ECDD) del Comune di Cremona: a loro il compito di rappresentare il lavoro collettivo condotto con le famiglie, le scuole e gli operatori delle numerose e qualificate cooperative sociali per i bambini e i ragazzi in condizioni di fragilità.
Il seminario si concluderà con una tavola rotonda alla quale parteciperanno i protagonisti del progetto: sarà questa la testimonianza dell’importante lavoro compiuto attraverso una forte condivisione, nonché di un servizio dall’alto valore sociale per l’intera comunità.
© Riproduzione riservata
-
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
09/06/25 18:37Segue »
Concorso Masserini,
Cinque giovani brillanti e determinati a ritagliarsi un posto importante nella società del futuro: questo il quadro che emerge sentendo gli studenti ...
il gruppo vincitore si racconta
e guarda alle prossime prove -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre -
11/04/25 17:27Segue »
Intenso lavoro progettuale degli studenti
Nell’Aula Magna dell’Università Cattolica le premiazioni della quarta edizione del premio "Luigi Masserini" -
04/04/25 18:10Segue »
Imprese alleate per preparare tecnici qualificati
Matteo Gosi: «I collaboratori ideali sono diventati degli unicorni»
L’8 aprile i colloqui per selezionare otto giovani -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» -
05/03/25 17:13Segue »
Ats Val Padana in prima linea per favorire una vita attiva tra i giovani e promuovere la salute
Il 4 marzo si è celebrata la Giornata Mondiale dell’Obesità istituita nel 2015 dalla World Obesity Federation con l’obiettivo di ... -
13/01/25 18:30Segue »
Influenza stagionale, la cura migliore è la prevenzione
«Per il trattamento della sindrome influenzale l’antibiotico non serve. -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
08/11/24 16:07Segue »
OPI: verso il rinnovo delle cariche direttive
L'Ordine delle Professioni Infermieristiche (OPI) di Cremona ha ufficializzato la convocazione dell’assemblea elettorale per il rinnovo dei suoi organi direttivi ... -
04/10/24 18:02Segue »
Campagna antinfluenzale, si comincia con due vax day: il 5 e il 6 ottobre 2024
Asst Cremona: vaccinarsi significa proteggersi dall’infezione virale e dalle eventuali complicanze. Questo vale per tutti, in particolare per le persone fragili e le categorie a rischio. Per partecipare è necessaria la prenotazione: prenotasalute.regione.lombardia.it -
03/07/23 18:09Segue »
Emergenza caldo: attivo il piano operativo di Ats Val Padana
14.000 persone, tra anziani e bambini, potenzialmente a rischio -
11/03/22 14:02Segue »
Cremona 1 passa sul canale 19 del digitale terrestre
Cremona 1, la televisione del nostro gruppo editoriale, dallo scorso 8 marzo è passata sul canale 19 del digitale terrestre. Come spiega ... -
17/10/20 18:22Segue »
Al via la campagna 2020-2021 contro l'influenza stagionale
Insieme alle misure di igiene e di protezione individuale, la vaccinazione è lo strumento più efficace e sicuro per prevenire l'influenza stagionale. La vaccinazione è raccomandata e gratuita per le categorie a rischio e fasce di età previste dalla Regione. Vaccino Antinfluenzale, dai 2 ai 18 anni c’è lo spray
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.