Quando la classica diventa uno show
Hanno fatto divertire le platee di tutto il mondo ed ora arrivano anche sul palco del Ponchielli, martedi 31 dicembre (ore 22) ed in replica mercoledi 1 gennaio (ore 16), per festeggiare insieme un Capodanno davvero originale! PAGAGNINI, il quartetto d’archi capitanato da Ara Malikian, si presenta come un serissimo ensemble..ma appena si abbassano le luci in sala, fra brani di Mozart, Vivaldi ed altri, i quattro musicisti si trasformano in esilaranti showman.
La sera del 31 dicembre, al termine dello spettacolo, saluteremo insieme l’arrivo del nuovo anno con uno speciale brindisi!
I biglietti sono in vendita dal 23 novembre alla biglietteria del Teatro, aperta tutti i giorni feriali dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 16.30 alle 19.30 (tel 0372 022001/02).
PAGAGNINI
¡Más que un concierto!
direzione musicale Ara Malikian
direzione artistica David Ottone, Juan Francisco Ramos
assistente alla direzione Ramón Sáez
Interpreti
Ara Malikian, violino
Fernando Clemente, violino
Isaac M. Pulet, violino
Gartxot Ortiz, violoncello
Paganini unisce in un unico show musica classica, il virtuosismo artistico del violinista Ara Malikian e humour farsesco. Il risultato è un divertente e sorprendente “Dis-Concerto” che passa in rassegna alcuni dei momenti più alti nella storia della musica classica combinati in maniera ingegnosa a motivi popolari. È da questa combinazione di stili che si crea un medley di emozioni, un concerto in cui la serietà e la solennità della musica si sposano meravigliosamente con momenti di sottile umorismo. Questo particolare espediente si unisce all’elegante e virtuosa interpretazione di quattro eccezionali musicisti, affascinando il pubblico più o meno esperto, di tutte le età e di qualsiasi provenienza geografica. Il genio personale di Paganini è stato un riferimento di particolare importanza durante la creazione di tutto lo spettacolo, non solo nel titolo. Le complesse composizioni del violinista, il suo carattere e le sue interpretazioni talentuose, riflettono lo spirito di Paganini. Allo stesso modo, le gag dello spettacolo ci conducono ad una nuova visione di quella che viene chiamata “musica classica contemporanea”, passando dagli U2 a Serge Gainsbourg.
Ara Malikian
È uno dei più brillanti ed espressivi violinisti della scena musicale contemporanea. Grazie al suo stile personale forgiato dalle sue origini e dalla sua ricca esperienza musicale, la sua “voce” è emersa come un’originale ed innovativa presenza nel panorama musicale mondiale. Nato in Libano nel 1968 da famiglia armena, Ara Malikian ha iniziato a studiare violino molto presto assieme al padre. Il suo talento è stato riconosciuto e coltivato fin da subito, all’età di 12 anni ha dato il suo primo concerto e a 14 anni ha ottenuto una borsa di studio per frequentare l’Hochschule fϋr Musik und Theater di Hannover, è stato l’allievo più giovane ad essere ammesso in questa prestigiosa Scuola. In seguito ha proseguito la sua formazione presso il Guildhall School of Music & Drama di Londra studiando con docenti di grande fama.
La sua continua ricerca musicale ed umana lo ha portato ad approfondire la relazione con le sue radici armene e ad assimilare musiche provenienti da altre culture: dal Medio Oriente (araba e ebrea), dall’Europa centrale (gitana e klezmer), dall’Argentina (Tango) e dalla Spagna (Flamenco). Tutto questo anche grazie al linguaggio personale di Ara Malikian in cui la forza ritmica e emozionale di questi diversi stili musicali si mescola al virtuosismo e all’espressività della grande tradizione classica europea.
Producciones Yllana
Yllana è un collettivo artistico che si dedica alla produzione e distribuzione di eventi teatrali comici. Le sue divertenti produzioni utilizzano humour, ironia, farsa, mimica gestuale e fisica, suoni onomatopeici, e cercano sempre di interagire con il pubblico e di divertirlo. Il collettivo è molto noto in Spagna e le sue produzioni hanno già fatto il giro del mondo.
© Riproduzione riservata
-
18/07/25 17:04Segue »
Commedia all'italiana più timida che sovversiva
“Maschi veri”, è in cima alle classifiche, non va oltre la “comfort zone” -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
18/07/25 15:07Segue »
«Desidero servire nel mio Paese»
Intervista a Nicolò Ceresini, originario di San Giovanni in Croce, al sesto anno di Medicina. Alla premiazione del concorso “Vanni Adami”: «Un piacere ascoltare queste esperienze» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.