sabato alle 21 nella Sala Musicale Giardino
Nella Sala Musicale Giardino di Crema, in via Macallè, sabato 7 dicembre 2013 alle 21 si terrà un concerto per il Santuario della Pallavicina, sonata per organo a quattro mani che vedrà esibirsi Pietro Pasquini e Francesco Zuvadelli.
IL PROGRAMMA
J.S.Bach, dalla “Messa in si minore” BWV 232:
1685-1750, Dona nobis Pacem
(trascr. per organo a 4 mani di Francesco Zuvadelli)
J.S.Bach, Sinfonia dalla Cantata “Wir danken dir, Gott, wir danken dir” BWV 29
1685-1750
(Trascr. per organo a 4 mani di Francesco Zuvadelli)
G.F.Haendel Concerto in re min. op. 7 n°4
1685-1759
(Adagio, Allegro, Ad libitum, Allegro)
G.Fauré, Pavane
1845-1924
P.I. Tchiaikovsky, 1840-1893
Dal balletto “Il lago dei cigni”
- N. 1 Scène
- N. 3 Danses des cygnes
P.I. Tchiaikovsky, 1840-1893
Dal balletto “La Bella addormentata”:
- Walzer (Atto I)
E. H. Grieg, “Peer Gynt” Suite op. 46 n° 1
1843-1907
- Il mattino
- La morte di Åse
- Danza di Anitra
- Nell'antro del re della montagna
A. F. Hesse, Fantasie in D moll op. 87
1809-1863
(Andante, Allegretto, Allegro vivace, Moderato)
Pietro Pasquini, nato a Crema, si è diplomato in Organo e Composizione organistica presso il Conservatorio di Piacenza e in clavicembalo al Conservatorio di Ferrara. Dal 1989 al 1993 ha studiato organo con J. C. Zehnder alla “Schola Cantorum” di Basilea. Ha frequentato corsi di perfezionamento in organo con T. Koopman e M. Radulescu. Ha vinto premi in vari concorsi nazionale ed internazionali: 2° premio ex-aequo (1° non assegnato) al concorso nazionale “Città di Milano” (1990), il 2° premio al concorso internazionale “Città di Milano” (1992), il 1° premio al concorso internazionale di Pasian di Prato (1995), il 3° premio (1° non assegnato) al “Concours Suisse de l’Orgue” (1996), il 1° premio al 5° concorso internazionale “Zelinda Tossani” di Bologna (1998). Tiene concerti di organo e clavicembalo e collabora con vari gruppi strumentali e vocali. Ha suonato con l’Ensemble "Il Viaggio Musicale", (Premi ottenuti i ai concorsi di Roma, Perugia, Rovereto), e con l'Ensemble "Quoniam",( CD dedicato a Claudio Meulo, attività concertistica in Italia e in Germania). Ha registrato per le etichette Bongiovanni, Sarx Records, Tactus, Chandos, Dynamic. Ha inoltre effettuato alcune registrazioni per la Radio Svizzera. Si occupa frequentemente di organaria, con particolare riguardo al restauro di organi antichi e alla progettazione di nuovi strumenti.Insegna organo e composizione organistica presso il Conservatorio L. Marenzio di Brescia.
Francesco Zuvadelli, musicista cremasco, si è diplomato in Organo e c. o. presso il Conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza nella classe di Giuseppina Perotti. Successivamente ha studiato con Fabrizio Garilli diplomandosi in Musica Corale e Direzione di Coro presso il Conservatorio “F. E. Dall’Abaco” di Verona e, sotto la guida di Bruno Bettinelli, ha compiuto gli studi di Composizione diplomandosi presso il Conservatorio “L. Marenzio” di Brescia. Si è diplomato in clavicembalo con il massimo dei voti e la lode presso il conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza avendo studiato con Laura Bertani. Ha partecipato ad un master annuale di improvvisazione jazz tenuto dal pianista Mario Piacentini. Dal 1994 è docente presso il il civico istituto musicale “L. Folcioni” di Crema dove tuttora insegna organo e c. o. e armonia. Collabora stabilmente con la Compagnia "La Rossignol" con la quale ha registrato sei cd e si è esibito attraverso un ' intensa attività concertistica in Italia, Svizzera, Francia, Germania, Russia, Cina, Spagna, Siria, Libano, Marocco, Croazia, Austria, Norvegia, Colombia, Bolivia, Venezuela, Polonia, Australia e Stati Uniti d' America. Nell’anno 2006 ha completato il corso biennale di specializzazione in clavicembalo laureandosi col massimo dei voti e la lode presso il conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza.
© Riproduzione riservata
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.