di sorprenderci»
La ricerca continua e ogni anno aggiunge un tassello: «Il prof. Pietro Zappalà e tutti noi dell’Associazione stiamo facendo un accurato lavoro di ricerca... ed è bellissimo, come quando si trova un reperto archeologico e intorno si costruisce la storia... e tu sei lì per studiarlo». E sentirlo. La musica di Amilcare Ponchielli regala ancora sorprese e nuove sfumature. «Non solo Gioconda, o musica da banda - che peraltro in America viene suonata spesso - ma anche musica sacra o da camera... e noi come Centro Studi Amilcare Ponchielli non ci stanchiamo di cercare, valorizzando un musicista e compositore cremonese che merita la massima attenzione». Ne è convinta Federica Zanello, soprano ma anche componente del Centro Studi Ponchielli e coordinatrice artistica di “Casa Ponchielli”, il festival che andrà in scena dal 13 al 17 settembre: una preziosa rassegna di quattro concerti, anche con brani inediti - come dicevamo - per approfondire e conoscere l’opera del Maestro di Paderno. Ma - e questa è la novità dell’edizione 2023 -: sarà possibile, infatti, visitare una mostra per scoprire curiosità sulla sua vita artistica e privata: «un salotto storico e “interattivo” al tempo stesso - spiega Zanello - nel quale saranno esposti manoscritti provenienti dal Museo Ponchielliano di Paderno - e per questo ringrazio Francesca Capelli e tutti i volontari del Museo -...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 14 SETTEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
01/12/23 15:00Segue »
Storie di fratelli
Nuovo appuntamento con la rubrica Microcosmi itinerari di lettura
nell’oscura valle -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
01/12/23 17:22Segue »
Il gusto per il cibo da... raccontare
Michela Bastoni, laurea in Scienze Gastronomiche, inizia un Master in Food and Wine 4.0. «Esperienza che dà una visione completa del mondo alimentare e ampi sbocchi professionali» -
10/11/23 18:03Segue »
«Troviamo insieme la tua strada»
“PMI DAY - INDUSTRIAMOCI”, grande pubblico a Crema per l’evento della “Piccola”. Scuole, famiglie e imprese a confronto per interpretare i cambiamenti della società -
10/11/23 18:10Segue »
«Titan», un progetto a tutela della filiera plant-based per individuare in fretta la presenza di patogeni
Marta Bisaschi, microbiologa dell'Università Cattolica di Cremona e Piacenza, nel gruppo di lavoro
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.