vicino ma “estraneo”
Il corpus delle cartoline postali inviate da Amilcare Ponchielli alla moglie Teresa Brambilla consente di inquadrare i rapporti del compositore con il mondo culturale e artistico dell’Ottocento, ambiente di cui egli faceva parte ma al quale, a volte, sembrava sentirsi estraneo. Queste righe sintetiche e immediate riguardano anzitutto la vita professionale dei coniugi, ma si allargano poi a riflettersi sulla società circostante assumendo, in tal modo, il valore non solo di scene di vita autobiografica, ma di pagine di cronaca viva del tempo nel quale sono state stilate. Per inquadrarle è opportuno ricordare che la vita culturale e musicale di Milano in questi decenni ruota non solo intorno ai teatri, ma ai caffè, luoghi di ritrovo di personalità letterarie e artistiche, che vi sostavano dopo le rappresentazioni ai teatri; ambienti collocati proprio nel celebratissimo “Salotto di Milano”, in posizione strategica fra la Scala e i numerosi teatri di prosa del centro, fra vetrine di librai e galleristi.
Ai caffè, dicono le cronache, arrivava “l’eco dei battimani e dei fischi del vicino Teatro alla Scala”; qui, tra discussioni, si decideva del successo di ogni rappresentazione. Ecco il Biffi al centro della Galleria, frequentato da Luigi Capuana ed Emilio De Marchi, che ne parla nel Demetrio Pianelli. Il Gnocchi, che in un album del 1850, Milano illustrata, era vantato per la bellezza dei locali e la qualità del servizio e presso il quale si ritrovavano poeti esponenti della Scapigliatura, come Praga, Bermani, Conconi, Tarchetti, ma anche alcuni tra i personaggi più vicini a Ponchielli, come i librettisti Arrigo Boito e Antonio Ghislanzoni. La birreria Stocker, i cui gestori accoglievano i clienti con cameriere in abito tirolese, poi acquistata da Virginio Savini, che ne fece la sede di un caffè frequentato da artisti del vicino Teatro Manzoni e che divenne, dalla metà dell’Ottocento, il punto di ritrovo dell’aristocrazia per il dopo-teatro alla Scala o al Manzoni, nonché di artisti e intellettuali come Puccini, Mascagni, Boito, Verdi e Giacosa.
Milano, dunque, città colta, sede di importanti editori, Vallardi e Treves, e per le musiche Ricordi e Sonzogno; ma anche vivace centro di diffusione di giornali e riviste che commentavano eventi culturali e artistici rispecchiando la sensibilità dell’epoca...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 16 SETTEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
16/05/25 14:23Segue »
“Allegoria cittadina”,
Nuovo appuntamento con Cronache dal sofà
un salto nel meraviglioso -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
23/05/25 16:19Segue »
Raccontare lo sport è per tutti!
L’intervento di Luca Bianchin, firma della “Rosea”: «Con bravura e fortuna, non è certo impossibile fare strada, anche per una ragazza» -
23/05/25 10:48Segue »
Marta Messmer, dal Trentino a Cremona per la laurea in Agricultural and Food Economics: «Santa Monica un vero gioiello e a tutti noi studenti piace vederlo sempre più popolato».
L'intervista - «Qui ho trovato un’opportunità per orientare gli studi in una prospettiva economica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
23/05/25 17:25Segue »
Confartigianato Cremona celebra il merito:
Galimberti: «Diventate artigiani di voi stessi e della vostra vita»
borse di studio a 27 giovani eccellenti
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.