sul turismo musicale questa mattina
Grande interesse ha suscitato il IV workshop sul turismo musicale che ha visto questa mattina, nella cornice del Teatro Ponchielli, gli incontri operativi fra i 27 tour operator provenienti dall’America (1 dalla California), dal Giappone (1 da Tokyo e 1 da Osaka) e da tutta Europa (1 francese, 1 belga, 1 svedese, 6 tedeschi, 1 bosniaco, 1 polacco, 1 slovacco, 4 inglesi e 8 italiani) e le 56 strutture dell’offerta (36 di Cremona, 3 di Brescia, 2 di Mantova, 4 da Milano, 2 da Pavia, 4 di Lodi, 3 di Parma, 1 di Monza Brianza, 1 da Como), un evento che ancora una volta evidenzia le grandi potenzialità turistiche della nostra provincia nel segmento musicale.
Nel pomeriggio, visite al Museo del violino e ai luoghi simbolo della nostra tradizione musicale e liutaria. La giornata si è conclusa con la partecipazione al concerto in programma all’Auditorium Giovanni Arvedi nell’ambito del Festival Monteverdi. Il tour degli operatori sabato e domenica proseguirà alla volta di Brescia, Bergamo, Pavia e Lodi.
“Anche quest’anno il workshop – commenta il presidente della Camera di Commercio Gian Domenico Auricchio – si conferma un appuntamento di rilievo e occasione significativa per valorizzare quelle risorse, la musica, la liuteria, l’arte organaria, che hanno contribuito a definire l’identità della nostra provincia, beni da mettere in circolo, elementi di attrazione in grado di sviluppare valori economici indispensabili per lo sviluppo del territorio.”
Le attività previste sono il risultato di un progetto comune e condiviso da Regione Lombardia, Unioncamere Lombardia, Provincia, Camera di Commercio, Comuni di Cremona, Crema, e Casalmaggiore, Cremona Fiere e Fondazione Triennale, Teatro Ponchielli e Associazioni di categoria del commercio e dell’artigianato, con il sostegno di Fondazione Cariplo nell’ambito del Distretto Culturale, con il coinvolgimento delle Camere di Commercio di Lodi, Pavia, , Brescia e Bergamo.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
21/01/14Segue »
La Liuteria di Cremona sbarca su Google
Insieme al Salva Cremasco, al Grana Padano e ad altre 99 eccellenze del made in Italy.
La piattaforma digitale, sviluppata in collaborazione con il ministero delle Politiche agricole e Unioncamere, attraverso un centinaio di mostre digitali fatte di racconti, immagini, video e documenti storici, permetterà a chiunque di scoprire il meglio del nostro sistema agroalimentare e dell'artigianato, la loro storia e il loro legame con il territorio
In pista anche un portale e un percorso formativo per aiutare le Pmi a conquistare l'economia digitale. -
04/10/13Segue »
Il violino più bello di Paolo Maggi, 25 anni, down
Il padre Sergio lo ha assistito nella costruzione dello strumento che ha partecipato a Pisogne al 4° Concorso Internazionale di Liuteria Anlai ed è stato premiato per essere stato il più giovane concorrente a presentare un violino.
Per lui il padre ha inventato un metodo per poter suonare il violoncello con il quale ha eseguito il suo primo concerto da solista -
21/03/14Segue »
Turismo, Cremona maglia nera in Lombardia nel 2013
Secondo un'indagine della Camera di Commercio di Milano nel periodo gennaio-novembre 2013, all'ombra del Torrazzo, i turisti stranieri hanno subito una flessione del 25,2%, mentre la spesa media è crollata del 42,1%. Per spesa e numero di viaggiatori prime Milano, Como, Varese e Brescia. Crescono Sondrio e Mantova. A Milano +5,9% in un anno la spesa dei turisti stranieri
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.