La colonnina del mercurio scende, guanti e sciarpe escono dagli armadi e i cremonesi riscoprono il piacere della carne. Quella del gran bollito misto, meglio specificare subito a scanso di equivoci: una specialità nostrana che affonda le proprie radici nelle tradizioni del passato. E che è pronta a conquistare anche i palati del presente. Partendo, per esempio, dalla degustazione in calendario per domenica 8 dicembre all’Auditorium della Camera di Commercio di Cremona (dalle 10.30 alle 15), che vedrà la partecipazione dei macellai della città.
«Un piatto fondamentale per la nostra cucina - sottolinea Giancarlo Ruggeri, titolare della storica Macelleria Ruggeri -, che merita di essere riscoperto e valorizzato a dovere. Sia in casa sia al ristorante». La tradizione del bollito e dei tre brodi, d’altronde, nasce e cresce intorno alle tavole di una volta, quelle delle famiglie più numerose. Ecco perché la ricetta tipica non contempla mai meno di dieci o dodici commensali.
«È chiaro, l’ingrediente segreto è come sempre una materia prima di qualità - sorride Ruggeri, che mette a disposizione dei propri clienti un opuscolo con i consigli più preziosi -. Si parte dalla carne di manzo mista con osso, che deve essere messa in una pentola molto capiente con acqua già salata. Si aggiungono le verdure, cipolle, carote e sedano, e si mette tutto a bollire, aggiungendo acqua calda se necessario. In questo caso si parla di scaramella, punta di petto, traversino e coda».
Spalla, muscolo, reale e codone sono annoverati, invece, tra i cosiddetti tagli magri. «Questi devono cuocere per almeno due o tre ore - continua Giancarlo -. Così come la lingua, che può essere fresca o salmistrata, a...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SU MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 12 DICEMBRE O ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
16/05/25 14:23Segue »
“Allegoria cittadina”,
Nuovo appuntamento con Cronache dal sofà
un salto nel meraviglioso -
16/05/25 14:25Segue »
Riscoprire il genio
Nuovo appuntamento con la rubrica "Mostre e Oltre"
di Andrea Solario -
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
09/05/25 14:35Segue »
Nisida in sette
Nuovo appuntamento con la rubrica "Hai detto podcast?"
“parole chiave” -
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 15:49Segue »
Dall’io al noi, natura
Nuovo appuntamento con la rubrica "Pillole di Festival"
e dialoghi inclusivi -
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino - Segue »
- Segue »
-
11/04/25 13:15Segue »
Non ci resta che ridere
“Plaza Suite”, spettacolo esilarante. Caprioglio, meravigliosa sorpresa
Per la rubrica "Io c'ero" -
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
04/04/25 13:57Segue »
Caro Cossiga, moglie cara
Per la rubrica "Io c'ero": “Con il vostro irridente silenzio” -
28/03/25 13:05Segue »
Se le città crescono
Nuovo appuntamento con la rubrica Pillole di Festival
intorno agli alberi -
28/03/25 13:08Segue »
“Noi, esseri frangibili”
Per la rubrica "Io c'ero": Perfetti Sconosciuti al Ponchielli
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.