Login
cerca
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Instagram
  • Youtube
 
  • Attualità
  • Economia & Lavoro
  • Cultura e Dintorni
  • Qui Europa
  • Multimedia
  • Mondo Blog
  • Contatti
  • Il giornale in edicola
  • Homepage
  • >
  • Mondo Blog
  • >
  • Lifestyle
Mondo Blog
26 luglio 2013 07:00
Cremona
Come imparare l'arte
e metterla da parte,
ad ognuno il suo corso
  • I volti delle nostre intervistate

Come imparare l'arte e metterla da parte. Ogni corso frequentato in qualsiasi periodo della vita di ogni persona può insegnare qualcosa, elevando il lato pratico e psichico del frequentatore. Abbiamo chiesto il parere di Emanuela Soffiantini, 63 anni, attrice di Cremona. Con il marito Luciano Sperzaga ha fondato il gruppo teatrale “La Compagnia delle Muse”, che si è esibita in tourneè in ogni parte d'Italia. Organizza corsi di teatro e ha curato la regia di otto spettacoli. Nella sua carriera, ha interpretato fino ad ora ben diciannove ruoli diversi, ha ottenuto premi sia come miglior attrice protagonista e miglior regia sia come costumista.

Quali sono le 'regole d'oro' a cui dovrebbero attenersi i partecipanti a un corso?
«Vengono organizzati corsi di varia natura. Nel campo del teatro, ad esempio, uno che preveda una buona preparazione al palcoscenico si sviluppa in varie materie: dizione, fonetica, postura, gestualità. Serve impegno per una buona preparazione tecnica, senza dimenticare di dar sfogo alla fantasia e alla creatività, iniziare a mettere in gioco le proprie emozioni. Il teatro, in particolare, viene spesso paragonato ad un gioco, ma è un gioco con regole ferree e richiede disciplina, studio, tecnica, volontà, tenacia, sapersi mettere in discussione, affrontare le proprie paure».

Come è possibile mettere a frutto, nella vita quotidiana, gli insegnamenti appresi, ad esempio sul lavoro e nella vita di relazione?
«Si impara a conoscere meglio se stessi, le proprie emozioni e ad affrontare le paure, i complessi, le incertezze, timidezze, indecisioni e a superarle. Fare un corso di teatro, nello specifico, insegna a rapportarsi con gli altri, a parlare in pubblico, ad esprimersi in modo chiaro e appropriato, insegna a interpretare le letture e ad avere strumenti di giudizio».

Qual è il segreto per trasformare una passione in vera e propria professione?
«Bisogna coltivare la propria passione con profondo amore, tanto da dedicarcisi anima e corpo e perseverare anche nelle difficoltà».

GLI SPUNTI DEI NOSTRI INTERVISTATI – Qualsiasi tipo di corso si scelga di frequentare l'importante è assecondare le proprie inclinazioni, per approcciare in maniera positiva le lezioni e trarre giovamento anche nel proprio personale.
Jane Alquati, 35 anni, Cremona: «Ho frequentato un corso di vela al Circolo Velico di Cremona. Mi ha lasciato tantissimo, si tratta di una straordinaria opportunità poco conosciuta a un costo accessibile, che si svolge al porto: sul Po, oltre ai remi, possiamo lasciarci trasportare dal vento»; Daniela Fioni, 28 anni, Cremona: «Frequentare il corso da arbitro FIGC è stata una bellissima esperienza: ero l’unica “quota rosa” del corso, ma questo non mi ha per niente favorito con i colleghi maschi! Anzi, ho cercato in tutti i modi di farmi valere, facendo capire che oltre ai tacchi posso portare con orgoglio anche i tacchetti. Poi, essendo una grande appassionata di calcio, è stata una buona occasione per mettere in pratica tutte le nozioni apprese»; Roberta Luprano, 18 anni, Cremona: «Ho frequentato il corso di musical organizzato da “Il Mosaico” per abbinare le passioni per teatro e canto. Un’esperienza stupenda, grazie a cui ho vinto una borsa di studio per una settimana di lezioni all’accademia MTS! Musical The School di Milano»; Maria Cristina Rocha, 29 anni, Cremona: «Mia madre e mia nonna mi hanno trasmesso la passione per la cucina. Ho deciso di perfezionarmi seguendo i corsi organizzati dall’osteria Tacabanda, imparando trucchi preziosi, come usare la menta per dare un tocco di novità alla pasta»; Marina Salomone, 30 anni, Crema: «Mi sono avvicinata al ballo caraibico circa 5 anni fa. Per me ballare significa libertà, mi piace perché la musica è sempre allegra. E' un ritmo che mi dà la carica e allo stesso tempo rappresenta uno sfogo, quando sono arrabbiata nervosa vado a ballare e tutto passa. In pista incontri persone di ogni tipo, da chi balla per mettersi in mostra a chi lo fa per divertirsi: entri subito in contatto con l'altra persona anche se non la conosci, e provi emozioni e sensazioni di ogni tipo, dal cuore che batte a mille alla voglia di....cambiare partner! Inoltre è un modo per superare la timidezza: io ho iniziato da sola, poi due anni in coppia e altri due ancora sola per un corso dedicato alla gestualità femminile. Forse l'anno prossimo riprenderò per imparare qualcosa di nuovo, attualmente faccio l'animatrice alle serate di ballo caraibico, un'esperienza stancante ma ricca di soddisfazioni, soprattutto quando le persone tornano nel locale per ballare con me. E' un'attività che consiglio a tutti, anche chi è convinto di non essere portato per il ballo potrebbe ricredersi!»; Giorgia Bertelli, 28 anni, Cremona: «Ho avuto la fortuna di imparare la “latte art” da Andrea Antonelli, campione italiano di questa disciplina. Ogni giorno alla Chiave di Bacco, dove lavoro, disegno sui cappuccini cuori, tulipani e tante altre forme. Il segreto è nella giusta montatura del latte».

© Riproduzione riservata

Commenta:
Attenzione: per poter partecipare ai commenti è necessario essere loggati al sito.
Puoi eseguire il login al sito in questa pagina
Se non lo sei già, puoi regitrarti al sito in questa pagina
Categorie MondoBlog
  • >Lifestyle
  • >Passaparola
  • >Graffiti
  • >Università e Lavoro
  • >Pianeta Scuola
  • >Tecno 4.0
Top News
  • Cremona 10/07/25 21:30
    Mondo Padano è in edicola!!
    Mondo Padano è in edicola fino a giovedì 17 luglio con una nuova ricchissima edizione! Ecco la prima pagina, dedicata all'inchiesta realizzata dal Settimanale ...
    Segue »
  • 12/07/25 17:24
    “La difesa UE passa dall’agricoltura”
    Intervento del Segretario generale di Coldiretti, Enzo Gesmundo: «Siamo arrabbiati, perché vediamo tradito il sogno dell’Unione europea dei popoli»
    Segue »
  • Cremona 11/07/25 17:05
    Tre milioni di alberi per combattere isole di calore e smog
    Marzorati: «Progetto auspicabile anche nelle città lombarde immerse in aree agricole intensive, come Mantova e Cremona»
    Segue »
  • Cremona 11/07/25 16:34
    Non solo reclami
    CdQ2, il nuovo presidente è Gigi Armillotta: «Comitato propositivo e aperto ai cittadini»
    Segue »
Notizie Flash
  • 15/07/25 18:34
    Violinista della Fondazione Casa Stradivari di Cremona suonerà al padiglione Italia di Expo Osaka 2025
    Assessore Caruso: promuoviamo la tradizione liutaria lombarda
    Segue »
  • 15/07/25 18:40
    Lombardia vuole trasformare scarti allevamenti in risorsa circolare
    Il digestato, sottoprodotto dei 600 impianti di biogas in regione, al centro della transizione agricola ed energetica
    Segue »
  • 05/07/25 18:42
    Oncologia, si cambia: promessa mantenuta
    Due reparti organizzati per patologie d’organo e percorsi integrati con l’Oglio Po. Gli specialisti lavorano insieme per garantire la stessa qualità delle ...
    Segue »
Mondo Blog
  • 11/07/25 15:57
    In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
    Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino"
    Segue »
  • 04/07/25 15:02
    Inconfessabili misteri di provincia
    Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura"
    Segue »
  • 04/07/25 15:20
    Celtic Music Festival: "Magiche" atmosfere
    Nuovo appuntamento con la rubrica "Io c'ero"
    Segue »
  • 27/06/25 13:01
    Un invito a salpare
    Lo sguardo verso l’orizzonte
    Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
    Segue »
  • 27/06/25 13:04
    “La Casati”, l’arte,
    gli eccessi, la follia
    Nuovo appuntamento con la rubrica "Nuvole di Carta"
    Segue »
  • 20/06/25 16:38
    Uomini e dei (così umani)
    Monteverdi Festival, piace l'Ulisse. Tra cieli cupi e onde minacciose
    Segue »
  • 20/06/25 17:26
    La “Grande Dame”
    della scultura
    Rubrica "Mostre e Oltre" dedicata alla mostra Louise Stevenson esposta a Palazzo Fava a Bologna fino al 20 luglio, curata da Ilaria Bernardi
    Segue »
  • 13/06/25 16:41
    Non è mai troppo tardi
    per ricominciare
    “Nonnas”, donne imperfette tra lutto e rinascita
    Segue »
  • 06/06/25 13:50
    L’ora del disincanto,
    prove di resistenza
    Nuovo appuntamento con Microcosmi, Itinerari di Lettura
    Segue »
  • 06/06/25 13:53
    Tornano gli a/lpaca. Psych-electro
    dalla Bassa Padana
    Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi&Disaccordi
    Segue »
  • 16/05/25 14:23
    “Allegoria cittadina”,
    un salto nel meraviglioso
    Nuovo appuntamento con Cronache dal sofà
    Segue »
  • 16/05/25 14:25
    Riscoprire il genio
    di Andrea Solario
    Nuovo appuntamento con la rubrica "Mostre e Oltre"
    Segue »
  • 09/05/25 14:30
    Scavi, polvere e meraviglia:
    i Pink Floyd a Pompei
    Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
    Segue »
  • 09/05/25 14:35
    Nisida in sette
    “parole chiave”
    Nuovo appuntamento con la rubrica "Hai detto podcast?"
    Segue »
  • 02/05/25 13:13
    Vite da disertori,
    in fuga dagli alibi
    Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
    Segue »
  • Videogallery
  • Fotogallery
Vai alla Fotogallery
  • I più cliccati
  • I più commentati
  1. Un fenomeno quasi sconosciuto
  2. Mondo Padano è in edicola!!!
  3. Romolo rischia la casa Intimato via al «guaritore»
  4. Maturità: i collegamenti della tua tesina in 3 passi
  5. Liuteria della vergogna
  1. Il Torneo Dossena pensa già al 2014
  2. Crema, fusione ospedali Ablondi scrive al Comune «La Regione va avanti»
  3. Pergo, aria di rottura con Tacchinardi
  4. Car sharing, Manfredini: «I numeri svelano un flop»
  5. Palazzetto dello sport, fondi possibili da Expo 2015
Il meteo
Il giornale in edicola

Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.

Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.

Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.

In bacheca
  • Manpower offre una vasta gamma di opportunità lavorative anche a tempo indeterminato

    Leader mondiale nel settore delle risorse umane, è attiva nel territorio di Cremona da oltre quindici anni

  • Questa settimana sono attive 183 offerte di lavoro nei Centri per l’Impiego

    n. 1 posto per addetto ai laboratori educ. per struttura in Cremona (M_64)
    Il ruolo prevede di organizzare e gestire progetti e laboratori in struttura di minori non accompagnati
    Si offre:
    - contratto a tempo determinato ...


  • Le offerte di lavoro dell'Informagiovani

    ADDETTO ASSEMBLAGGIO MECCANICO - CRScadenza: 30/06/2025

    FRONT OFFICE – TIROCINIO EXTRACURRICULARE FULL TIME - CR - Scadenza: 06/07/2025

    R&D SPECIALIST YOUNG PROFESSIONAL PROGRAM - CR
    Scadenza: 31/07/2025

    PROJECT MANAGER - CR
    Scadenza: 31/07 ...







Tweet in copertina
  • Fiaracittà @Fiaracitta

    Pancotto scuote Cremona “Soluzioni, non problemi” – La Gazzetta dello Sport http://goo.gl/fb/eCaoA

  • gasta @gastanuke

    Da Cremona a Londra sola andata, primo capitolo. Domani un altro.
    http://www.gasta.org/wordpress/da-cremona-a-londra-sola-andata/

  • Gazzetta dello Sport @MiLoGazza

    Subbuteo, festa all’Idroscalo Cremona trionfa tra le donne http://tinyurl.com/oob4r9h

  • Vanoli Cremona @VanoliBasketCR

    5001 iLike nella pagina FB for Vanoli Basket Cremona!!! http://fb.me/2TVh9yk06

  • Gilgamesh Edizioni @GEdizioni

    Ciao!
    Ricordiamo che sabato pomeriggio, a Casalmaggiore, ci sarà la presentazione di "Piccioni", nuova proposta... http://fb.me/2FGL2IOeI

RSS
  • Top News
  • Inchieste
  • Cronaca
  • Politica
  • Punti di vista
  • Salute
  • Spettacoli
  • Musica
  • Teatro
  • Cinema
  • Letture
  • Arte&Musei
  • Cremonese
  • Pergolettese
  • Calcio dilettanti
  • Vanoli
  • Pomì
  • Altri sport

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo. Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.

Attualità
  • Inchieste
  • Cronaca
  • Politica
  • Punti di vista
  • Salute
Economia & Lavoro
  • Case History
  • Giovani e Lavoro
  • Bandi e Concorsi
Cultura e Dintorni
  • Spettacoli
  • Musica
  • Teatro
  • Cinema
  • Letture
  • Arte&Musei
Sport
  • Cremonese
  • Pergolettese
  • Calcio dilettanti
  • Vanoli
  • Pomì
  • Altri sport
Mondo Blog
  • Lifestyle
  • Passaparola
  • Graffiti
  • Università e Lavoro
  • Pianeta Scuola
  • Tecno 4.0
Contatti
  • Chi siamo
  • La nostra storia
  • La redazione
  • Concessionaria della pubblicità: Luca Manzoli
    Tel. 3280947895
    Mail: luca.manzoli@mondopadano.it
    pubblicita@mondopadano.it
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati | Società Servizi Editoriali srl | via Bastida 16 - 26100 CREMONA
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii | Informativa sull'utilizzo dei cookie
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981

IL GRUPPO EDITORIALE