i silenzi dell’arte
Facoltosi turisti in visita a dimore sontuose, spazi museali semideserti capaci di riportare a galla ricordi passati e di suscitare pensieri illuminanti. E ancora, la tranquillità di casa, sospesa nell’atmosfera brulicante di una città - Buenos Aires - così cara e insieme così sofferta. E poi gli artisti più amati, che con la loro personalità hanno contribuito a dare forma e colore alla storia dell’uomo, interpretando la realtà attraverso infiniti registri e linguaggi. Al centro la protagonista di questo libro originalissimo sin dal titolo, che tra le opere d’arte è abituata a trascorrere la maggior parte del suo tempo. Queste pagine rappresentano una sorta di diario in cui la donna alterna riflessioni di taglio personale a parentesi che affiancano alla leggerezza del romanzo la precisione del saggio. L’ultimo scritto dell’autrice argentina María Gainza passa in rassegna alcune delle pagine più interessanti della storia dell’arte mondiale attraverso un’alternanza continua - a tratti disorientante - di temi e aneddoti. Per bocca della sua protagonista, emblema di forza e intelligenza, la scrittrice - giornalista ed esperta d’arte - ci trasmette una passione travolgente per questo mondo sterminato fatto di tele e affreschi, pennelli e bozzetti. Grazie a lei impareremo che “le armi più potenti di un’opera sono proprio i suoi silenzi” e che ci sono tele di fronte alle quali “l’arte scompare” lasciando il palcoscenico “alla vita con tutte le sue stridule vanità”. Attraverso i suoi occhi ammireremo il corpus pittorico di Courbet, portatore sano di un’impetuosa “febbre pittorica”, e patiremo insieme a Toulouse Lautrec - pittore di cavalli e di “madonne profane” - così brillante e al contempo così solo nella sua deformità fisica. Conosceremo, tra gli altri, il talento onirico di Henri Rousseau e il genio di Rothko, autori di quei prodigi carichi di una bellezza senza tempo che siamo soliti chiamare opere d’arte. “E non è forse vero che ogni teoria è anche un’autobiografia?”.
DA MONDO PADANO DEL 22 DICEMBRE 2017
© Riproduzione riservata
-
22/01/21 15:54Segue »
L’ennesimo prodigio utopico
Nuovo appuntamento con la rubrica "Accordi & Disaccordi!"
dell’ex Beatle -
15/01/21 14:04Segue »
Torna il ladro gentiluomo
Nuova puntata della rubrica "Cronache dal Sofà"
“nell’ombra di Arsenio” -
31/12/20 16:30Segue »
I travolgenti inni
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
dei “trouble boys”
di Minneapolis - Segue »
-
11/12/20 15:18Segue »
Pink Floyd a Venezia
Nuovo appuntamento con la rubrica
Trent’anni dopo la stessa magia
Musica! Accordi & Disaccordi -
04/12/20 14:43Segue »
Poirot, l’assassino
Con Miss Marple, indagini senza tempo
ha sempre un nome
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà" -
27/11/20 16:55Segue »
Le scorribande di Keef
Nuovo appuntamento con "Musica! Accordi & Disaccordi!"
senza gli Stones -
20/11/20 18:18Segue »
La TV può fare scuola
Nuovo appuntamento con la rubrica
con i #maestri di Rai 3
"Cronache dal sofà" -
13/11/20 15:48Segue »
E “The Boss”
Nuovo appuntamento con la rubrica "Musica! Accordi & Disaccordi"
ripensa agli amici
di una vita -
06/11/20 16:57Segue »
Social distance, la serie
Nuova "puntata" della rubrica "Cronache dal sofà"
girata...in lockdown -
30/10/20 16:53Segue »
Semplice, essenziale
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi
Ben Harper
e la sua chitarra -
23/10/20 14:34Segue »
Social media, “dilemma”
Nuovo appuntamento con la rubrica
tra virtuale e realtà
"Cronache dal sofà" -
16/10/20 15:18Segue »
Sei vinili
Nuovo appuntamento con la rubrica
per “The best
of Suede”
Musica! Accordi&Disaccordi -
09/10/20 14:33Segue »
Tenente Colombo,
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": la fissità dello sguardo (causata da una protesi oculare di vetro all’occhio destro del suo interprete), un impermeabile beige sdrucito e un’automobile – una Peugeot 403 decappottabile – ammaccata e sbuffante.
antieroe intramontabile -
02/10/20 14:20Segue »
Un capolavoro
Nuovo appuntamento con la rubrica
ingiustamente
sottovalutato
Musica! Accordi&Disaccordi
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.