con la Rete Bibliotecaria Cremonese
La Rete Bibliotecaria Cremonese (RBC) è oggi una realtà, grazie ad un percorso di razionalizzazione e riorganizzazione dei sistemi bibliotecari fortemente voluto e promosso dalla Provincia di Cremona. Un processo avviato dal 2010, con la collaborazione del Politecnico di Milano e l’istituzione di un Gruppo di lavoro al quale hanno partecipato i direttori delle biblioteche comunali del territorio, i Coordinatori dei Sistemi, il Direttore della Biblioteca Statale e i funzionari del Servizio Cultura della Provincia di Cremona, per lo sviluppo di un piano mirato a ottenere servizi più efficienti e maggiori economie di scala.
Una struttura forte, capillare e coordinata, con 98 Comuni associati e in espansione con l’adesione del Comune di Cremona pressoché ultimata, 64 biblioteche, 34 punti prestito e una Biblioteca del Centro Fumetto “Andrea Pazienza” unica nel suo genere, 200 postazioni internet sul territorio, un servizio che ad oggi muove circa 320.000 volumi per il prestito locale e 50.000 volumi per il prestito interbibliotecario e che proprio per la dimensione ed effettività dei suoi servizi sarà capace di funzionare in futuro, indipendentemente dall’incertezza riguardo al destino delle Province italiane.
Il tutto sotto la guida del presidente Alessio Marazzi, Assessore alla Cultura del Comune di Pandino, e di Pierguido Asinari, Sindaco del Comune di San Giovanni in Croce, il suo vice. Francesca Moruzzi, Responsabile della Biblioteca Comunale di Crema, ricopre invece il ruolo di coordinatore, attualmente in fase di formalizzazione. Obiettivo: rendere definitivamente operativa la Rete nell’esercizio di tutte le sue funzioni.
I servizi ottimizzati dalla costituzione della Rete unica riguardano innanzitutto lo sviluppo della catalogazione centralizzata, in realtà già attiva dal 2001 e in collaborazione con la Rete Bibliotecaria Bresciana, ma che sotto l’Assessorato alla Cultura di Chiara Capelletti è stata completamente rinnovata dall’utilizzo di un nuovo software e di nuovi sistemi informatizzati (http://opac.provincia.cremona.it), che hanno reso possibili consistenti risparmi economici nella gestione. Anche il prestito interbibliotecario è in fase di sviluppo con la fusione dei servizi dei due sistemi esistenti e collegamenti settimanali con le biblioteche bresciane, mantovane e con la Biblioteca Statale di Cremona, che ormai da anni partecipa attivamente al servizio.
La Rete si sta inoltre facendo promotrice di numerose attività di diffusione della lettura, come ad esempio l’iniziativa “Viaggio nel Mondo del Libro” che tra aprile e maggio di quest’anno si è concretizzata in un mese di attività, incontri e animazione per i bambini nelle biblioteche, accompagnato dal convegno di risonanza nazionale “I Bibliotecari Si Raccontano”, dedicato a storie, esperienze, sfide e cambiamenti dei professionisti del libro.
La Rete sta lavorando anche allo sviluppo di “MLOL -Media Library Online”, la biblioteca digitale che consente di accedere gratuitamente da una qualsiasi postazione internet a quotidiani e periodici nazionali e internazionali, musica in streaming, video, audiolibri, e-book, banche dati ed enciclopedie; un’eredità importante del Sistema Cremasco-Soresinese alla quale stanno aderendo un numero sempre crescente di Comuni e biblioteche del territorio e che a breve dovrebbe vedere anche l’ingresso del Comune di Cremona.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
31/03/14Segue »
Media library on line, più di 250 iscritti
Media Library On Line, la biblioteca virtuale a portata di clic, ha già raccolto più di 250 adesioni al servizio ad un ...
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.