su erbe e fiori
I giorni compresi fra il 20 e il 24 giugno, corrispondono ai giorni del solstizio d’estate, l’evento astronomico in cui il Sole, nel suo moto apparente lungo l’eclittica, si trova nel punto più alto della volta celeste.
Il Sole è l’astro che più di ogni altro ha, da sempre, influenzato la vita dell’uomo e le sue abitudini. Sin dall’epoca preistorica, infatti, la vita del Signor e della Signora Neanderthal era condizionata dai cambiamenti stagionali, dall’alternanza e dalla durata del dì e della notte che, come un orologio naturale, permetteva loro di organizzare le attività giornaliere e programmare quelle dell’intero anno.
Alla nostra stella e, in generale al comportamento degli astri, venivano attribuiti poteri divini e, questo particolare momento dell’anno, in cui la luce prevale sulle tenebre, rappresentava per i nostri antenati, un messaggio degli dèi.
Per rafforzare questo “legame spirituale”, nelle campagne si celebravano numerosi riti propiziatori, riti “magici”, in onore del Sole.
Durante i festeggiamenti si accendevano falò sulla sommità delle colline e si organizzavano processioni attraverso i campi, con le fiaccole accese....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 27 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 03/05/24Segue »
«Educare il pubblico
Per "Storie di scienza e di natura", intervista a Nicola Ardenghi,
alle scienze naturali»
direttore dell'Orto Botanico di Pavia -
Cremona 02/02/24Segue »
«Prodotti speciali, acqua
Per la rubrica "Conversando con...": lo chef Massimo Spigaroli
e nebbia della mia terra» -
Cremona 08/12/23Segue »
«Per mio nipote, sono
Per la rubrica Conversazione Con... Antonio Iannibelli
il “nonno dei lupi”» -
Cremona 06/10/23Segue »
Il fascino (quasi magico)
Possono essere giganti o minuscoli e li ritroviamo anche a tavola
di cristalli e minerali -
Cremona 07/07/23Segue »
Biodiversità e farfalle,
Per la rubrica "Conversiamo con"... Enzo Moretto, fondatore
“non solo bellezza”
della prima Casa delle Farfalle in Italia
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.