Ti voglio bene»
Un centenario che pesa. Nella coscienza civica, nella memoria di tutti. Quello della nascita di Franco Basaglia (1924-1980), psichiatra e neurologo ispiratore della Legge 180 del 1978 (che porta il suo nome), che di fatto chiude gli ospedali psichiatrici promuovendo, insieme, radicali trasformazioni nel trattamento sul territorio dei pazienti con problemi psichiatrici. Nel segno della “relazione” e non più di una “folla indistinta di reclusi”, della “libertà” come “terapia”.
Cremona sta ricordando questo centenario con le fotografie di Gian Butturini nell’ambito della mostra allestita fino al 18 aprile nella Sala Alabardieri di Palazzo Comunale dal titolo “Tu interni... io libero - Basaglia & Rotelli, come nasce la riforma psichiatrica”; lo stesso titolo del libro appena ristampato (per richiederlo si può spedire una mail all’indirizzo archiviogianbutturini@gmail.com – www.gianbutturini.com)
Franco Basaglia e Gian Butturini si erano conosciuti alla Biennale di Venezia. “Nei manicomi sono sempre finiti gli scarti della società, uomini usati e buttati come scorze di banana - gli disse Basaglia -. Perché non vieni a Trieste. Potresti fare un buon lavoro: ti ciapi la macchina fotografica, le cineprese e ti vivi co noialtri”. E’ così che inizia il reportage di Butturini. Non foto estemporanee, ma una ricerca accurata durante la quale il fotoreporter vive lunghi periodi con l’équipe e i degenti ospiti per documentare quanto stava accadendo. Nei primi tempi, quando Basaglia viene mandato a dirigere il manicomio, c’erano cancelli, sporcizia, pazienti legati ed elettroshock.....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 18 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.