la storia del cristianesimo e dell’arte
L’immagine del Cristo in croce nel corso dei secoli si modella a seconda della tradizione artistica, della missione didattica e devozionale; suscita emozioni contrastanti che spaziano dalla riflessione per il dolore e la compassione dei protagonisti di questa storia, all’ammirazione estetica delle opere d’arte diffuse in chiese e musei di tutto il mondo. L’evoluzione iconografica accompagna le intenzioni della Chiesa sia nel campo educativo, sia nell’impatto artistico decorativo degli edifici sacri.
Tralasciando la tradizione dei primi secoli del cristianesimo e la diffusissima arte delle icone bizantine; si registra fra il XIII e il XIV secolo una divisione netta fra le immagini prodotte nel centro Italia e le opere d’arte che iniziano a circolare nel nord Italia.
La tradizione del “Cristo appeso” era diffusa in tutta la penisola secondo i modelli di Cimabue e Giotto: l’immagine di Gesù, prima dolente e poi trionfante, era dipinta su una tavola a forma di croce, accompagnata ora da motivi decorativi ora da scene dedicate alla storia della Passione e molto spesso ai piedi del Cristo o alle estremità delle sue mani comparivano Maria e Giovanni in adorazione. Questa moda artistica subisce, nel nord d’Italia, influenze europee che portano alla produzione di vere e proprie sculture tridimensionali della figura di Cristo inchiodato al legno della croce...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 4 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
- Segue »
-
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
21/03/25 15:41Segue »
«Come un setaccio, dobbiamo verificare»
Niccolò Carratelli, cronista de “La Stampa”, ospite a "GIOvedì, GIOrnalismo, GIOvani", spiega alcuni segreti del mestiere per non farsi “usare”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.