“quello che la figura ha nell’animo”
“Le donne sono venute in eccellenza, di ciascun’arte ove hanno posto cura” così scriveva a inizio Cinquecento Ludovico Ariosto, nel suo Orlando Furioso. Se volessimo trovare un secolo nel quale la donna è considerata in modo nuovo, approderemmo nel XVI, da alcuni ricordato proprio come il secolo del Rinascimento delle donne.
Dai primi decenni di questo secolo si mette in moto un processo che permette alla donna di trovare una collocazione nella società, ma non solo: si riconoscono talenti al femminile anche nell’ambito culturale, tanto che si distinguono figure di letterate, poetesse o collezioniste.
Questo è un fenomeno nuovo registrato a livello nazionale ed europeo: saranno le donne il vero polo attrattivo delle corti più importanti del momento, solo per citare alcuni nobili esempi: Isabella d’Este, ricordata come “suprema tra le donne” o la colta Elisabetta Gonzaga, attorno alla quale vertono le dotte riunioni raccontate dal Castiglione nel Cortegiano. Donne eccellenti e raffinate, che vivono negli agi di una condizione certamente non comune, ma l’apertura verso l’ambito femminile si diffonde anche ad altri livelli. Il contesto artistico del XVI secolo ci racconta di figure come Properzia de Rossi, Barbara Longhi, Lavinia Fontana, Fede Galizia, Artemisia Gentileschi…
Se si osserva il contesto cremonese ritroviamo un nome e una figura, in realtà un’intera famiglia, di grande rilievo: Sofonisba Anguissola....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 7 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.