è fra le rappresentazioni più famose
Il 28 agosto del 430 muore a Ippona il vescovo e dottore della Chiesa sant’Agostino. Venerato dal mondo cristiano come un saggio teologo, di retta morale e fede salda, il santo di Tagaste, in realtà percorre un tortuoso cammino prima di conoscere le Sacre Scritture e l’amore divino che lo portarono prima al battesimo, poi al sacerdozio e all’episcopato.
Agostino vive il mondo dei primi secoli del cristianesimo, un periodo in cui il messaggio di Cristo non è ancora universalmente accettato dal popolo, sia esso romano o di altra origine, come quella africana del santo. La ricerca della Verità e del senso divino è ancora affidata alla filosofia che propone molteplici punti di osservazione e analisi. Agostino, infatti, appassionato alla materia del pensiero, affronta anni di studio di filosofia in Madaura e poi Cartagine alla ricerca di risposte relative all’esistenza dell’uomo e del mondo. In questo primo approccio alla materia, aderisce al manicheismo che trova spiegazioni dell’universo attraverso la teoria del dualismo: buono e cattivo si incontrano nella creazione del mondo. Dai suoi scritti emerge che Agostino in questi anni vive con spensieratezza ed esuberanza, prestando attenzione maggiormente ai piaceri terreni e poco incline ad avvicinarsi ad un mondo spirituale al quale, invece, la madre santa Monica, era già particolarmente legata. Al termine degli studi in Africa, Agostino raggiunge prima Roma e poi Milano come professore di Retorica. È proprio a Milano che iniziano a vacillare le certezze ideologiche relative al manicheismo; l’incontro con san Simpliciano, allora sacerdote, e l’ascolto delle omelie di sant’Ambrogio distruggono il mondo delle certezze che Agostino aveva pian piano costruito nel suo animo. In questi anni milanesi (anni Ottanta del V secolo) si avvicina alla filosofia neoplatonica che avvicina Agostino all’idea di Dio e alla Verità. Nel 387 sant’Ambrogio battezza sant’Agostino che, così, inizia la sua vita di cristiano che lo porterà al sacerdozio e a una lunga polemica contro ogni pensiero filosofico considerato eretico. Riconosce nella Chiesa di Roma la massima autorità attraverso la quale è possibile elaborare la dottrina della conoscenza fondata sulla rivelazione di Dio attraverso le Sacre Scritture. Gli studi della Bibbia saranno sempre affiancati da un’attività letteraria importante per il santo....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 14 SETTEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.