il diario degli ultimi mesi
dei sovrani di Francia
Non è andata benissimo al presidente francese Emmanuel Macron lo scorso 14 luglio la parata lungo gli Champs-Élysées, svoltasi in una Parigi superblindata per commemorare la presa della Bastiglia. “Reduce” dalle violente proteste sul nodo pensioni e soprattutto da quelle scatenate dalla morte di Nahel, il 17enne freddato a Nanterre da un agente durante un controllo stradale, Macron all’atteso evento annuale è stato accolto non solo da applausi, ma anche da fischi e da urla invocanti le sue dimissioni.
Per quanto pesante possa essere stato il clima, comunque, non è stato niente a confronto di quel che avvenne proprio qui, nella capitale francese, esattamente 234 anni fa allo scoppio di una rivoluzione destinata a cambiare il volto, lo spirito e l’identità dell’intera Europa, scopertasi all’improvviso giacobina. In merito già molto è stato detto e scritto. Ma c’è un libro prezioso, conservato presso la Biblioteca Statale di Cremona, catalogato come “Leg. Fezzi 815”, che consente di rivivere quel periodo da un punto di vista tutto particolare, quello di un testimone diretto, il cameriere della Famiglia reale.
“Giornale dell’accaduto nella Torre del Tempio durante la prigionia di Luigi XVI re di Francia” si intitola il testo scritto dal “sig. Clery di lui cameriere”, tradotto e pubblicato nel 1800 “fedelmente” in Italia presso la stamperia Bolzani di Pavia.
“Io ho servito per cinque mesi il Re e la sua Augusta Famiglia”: con queste parole inizia questa sorta di meticoloso diario, “io solo testimonio continuo de’ trattamenti ingiuriosi, che si fecero” ai sovrani....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 20 AGOSTO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
01/12/23 15:00Segue »
Storie di fratelli
Nuovo appuntamento con la rubrica Microcosmi itinerari di lettura
nell’oscura valle -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
01/12/23 17:22Segue »
Il gusto per il cibo da... raccontare
Michela Bastoni, laurea in Scienze Gastronomiche, inizia un Master in Food and Wine 4.0. «Esperienza che dà una visione completa del mondo alimentare e ampi sbocchi professionali» -
10/11/23 18:03Segue »
«Troviamo insieme la tua strada»
“PMI DAY - INDUSTRIAMOCI”, grande pubblico a Crema per l’evento della “Piccola”. Scuole, famiglie e imprese a confronto per interpretare i cambiamenti della società -
10/11/23 18:10Segue »
«Titan», un progetto a tutela della filiera plant-based per individuare in fretta la presenza di patogeni
Marta Bisaschi, microbiologa dell'Università Cattolica di Cremona e Piacenza, nel gruppo di lavoro
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.