con l’imperatore Sigismondo. L’aneddoto dei marubini
Costituì un evento nella storia di Cremona l’arrivo, nel gennaio 1414, di papa Giovanni XXIII, salutato da grande entusiasmo. A questo nome si associa immediatamente la figura di papa Roncalli e qui sta la curiosità: la storia di un altro Giovanni XXIII, al secolo Baldassarre Cossa, da alcuni considerato legittimo Pontefice, da altri un antipapa in quanto deposto, controversia conclusa cinquecento anni dopo proprio da papa Roncalli che manifestò, con la scelta del nome, la volontà di considerare il predecessore un antipapa, dunque illegittimo.
Non intendo discettare di questioni di storia ecclesiastica, ma piuttosto ricostruire, sulla base delle fonti narrative cremonesi, l’atmosfera solenne, fastosa e festosa insieme, che accompagnò il momento dell’arrivo a Cremona dell’allora Pontefice, e l’organizzazione di manifestazioni e apparati che, anche se effimeri, necessitavano di una preparazione accurata, per far fronte ai quali, come la documentazione attesta, fu imposta ai cremonesi una tassa speciale. Le fonti dei secoli XV-XVI ne riferiscono in maniera stringata, senza indulgere alla narrazione dei dettagli, mentre quelle ottocentesche offrono un racconto denso di particolari, con concessioni letterarie. Perché questa visita?
Per capirlo è opportuno riassumere i fatti che ne costituirono la premessa. Nel 1414 coesistevano tre Papi regnanti: Gregorio XII (obbedienza romana), Benedetto XIII (obbedienza avignonese), Giovanni XXIII (obbedienza pisana), che, riassume l’ “historico” Giuseppe Bresciani, contendevano essere li veri e legitimi l’un l’altro, enunciando le tre correnti generate dallo scisma occidentale. Confusione estrema, soprattutto perché ognuno dei tre Papi contava su seguaci appartenenti alla molteplicità di Ordini religiosi e Confraternite che fiorirono nel Medioevo. Giovanni XXIII si pose sotto la protezione dell’imperatore Sigismondo per risolvere l’intricata questione, accettando la proposta di indire a Costanza, città situata in territorio soggetto alla giurisdizione imperiale, un Concilio, che ebbe come prodromi gli accordi stipulati tra i due a Lodi sulla sua indizione e a Cremona sulla sua messa a punto...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 25 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
29/09/23 14:38Segue »
Il ritorno dei Blur: universo di ricordi
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi
e sguardo sull’oggi -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
15/09/23 13:50Segue »
Impennata di casi, ma solo 10 ricoveri
Covid, intervista ad Angelo Pan, primario Malattie Infettive dell'Ospedale
Presto i vaccini -
29/09/23 18:15Segue »
Federico Cornici, da Terni a Cremona per il corso in “Innovazione e Imprenditoria Digitale”
«Ho scelto di intraprendere senza indugi questa strada che coniuga perfettamente i miei interessi e le mie ambizioni» -
22/09/23 12:42Segue »
L’energia scaturisce dalle competenze
ITS Academy Cremona, consegnate le borse di studio della Fondazione Next Generation 3C.Mainardi: «Una giornata speciale». Nucera: «Prima tappa di un lungo viaggio insieme» -
15/09/23 16:48Segue »
«Un riconoscimento dell’impegno e uno stimolo a completare il mio percorso»
Marika Cagnoli, vincitrice della borsa di studio Vanni Adami, racconta il suo percorso
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.