non basta il coraggio, servono ascolto ed empatia
«Un corrispondente in area di crisi deve mettersi nelle scarpe della gente che lì vive quotidianamente la guerra, perché è gente che scappa, che fugge, lasciando tutto con fatica ….”: questo il pensiero forte di Nello Scavo, noto corrispondente di guerra nonché autore di alcuni libri di successo. Nel tardo pomeriggio di venerdì 14 aprile ha presentato la sua ultima fatica, “Kiev”, a Cremona, presso la Libreria delle Paoline. Il numeroso pubblico presente ha seguito con grande interesse il fitto dialogo intessuto con il sindaco Gianluca Galimberti sulla guerra in Ucraina, di cui ha messo in luce aspetti e caratteristiche delle azioni belliche, come della vita quotidiana degli abitanti della capitale. Scavo ha chiarito subito cosa l’ha portato a scrivere questo libro: «Fin dal primo giorno di guerra, la nostra vita è cambiata ed era importante, oltre che giusto, raccontarla fin dall’inizio. Ho avuto la percezione esatta, già prima che la guerra scoppiasse, che ci saremmo trovati di fronte a qualcosa di mai visto e che con il lancio del primo missile la storia sarebbe cambiata per sempre. Avevo la netta percezione che si trattava di una guerra che nessuno voleva, ma tutti sapevano sarebbe scoppiata».
Davvero particolare la definizione che ha dato di questo conflitto bellico guerra matrioska, perché comprende tanti altri conflitti. Con grande onestà professionale, Scavo, che pure è corrispondente di guerra di grande esperienza maturata in varie parti del mondo, ammette di aver commesso un errore di valutazione. «Poco dopo lo scoppio, vedendo i carri armati russi avanzare, i civili terrorizzati, ho pensato che fosse finita e la domanda che mi ponevo era se Kiev sarebbe caduta con o senza resistenza; ne ero così convinto che avevo anche iniziato a scrivere un reportage. Nessuno di noi, però, conosceva il lato sentimentale ed emotivo del popolo ucraino che si era sentito dire che la sua identità non esisteva. Questo rumore di fondo non l’abbiamo intercettato, ma la realtà ci sorprende e l’onestà del giornalista è riconoscerlo e cercare gli elementi che scardinano la personale costruzione ideologica»....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 27 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
19/05/23Segue »
«Mai star zitti di fronte al male»
L'intervista - Il vescovo ausiliare di Kiev, Oleksandr Yazlovetskiy: «Predichiamo e lavoriamo. Le chiese sono piene di fedeli»: «L’economia peggiora, gli aiuti spontanei calano. La gente, stanca, si chiede: perché?»
-
13/06/25 16:41Segue »
Non è mai troppo tardi
“Nonnas”, donne imperfette tra lutto e rinascita
per ricominciare -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
23/05/25 10:48Segue »
Marta Messmer, dal Trentino a Cremona per la laurea in Agricultural and Food Economics: «Santa Monica un vero gioiello e a tutti noi studenti piace vederlo sempre più popolato».
L'intervista - «Qui ho trovato un’opportunità per orientare gli studi in una prospettiva economica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
13/06/25 18:05Segue »
«Miglioramenti grazie alla sinergia»
Il tesoriere Alberto Mazzini all’Assemblea ordinaria degli Ingegneri di Cremona
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.