della Milano bene
Una buona nuova, subito: torna in azione l’ispettore Andrea Basilio. Assieme a quest’ultimo, ecco che fa ritorno la prosa - fluida, intrigante, perfetta per un romanzo giallo - di Lorenzo Sartori, il cui romanzo più recente (“Milano grigio ferro”, fresco di stampa e proposto nel catalogo di “Laurana Editore”) è incentrato sulla nuova, appassionante indagine di un eroe assai ben caratterizzato, meritevole d’entrare presto a fare parte del prestigioso novero di protagonisti di prim’ordine della scena letteraria italiana.
L’opera presenta nuovamente un character che i lettori hanno già avuto modo di apprezzare fra le pagine de “Il filo sottile di Arianna”. Come lo ritroviamo oggi, e dove?
«Questo nuovo caso avviene poche settimane dopo il precedente. Siamo a settembre del 2019, in quel momento in cui è ancora estate, il cielo è blu e fa ancora un caldo afoso, mentre il giorno dopo il cielo ha perso tutti i suoi colori e a tutti pare d’essere a novembre. Quello meteorologico, ovviamente, accompagna un altro grigio: la “zona d’ombra” in cui ho deciso di portare i miei personaggi, assottigliando il più possibile il confine tra il Bene e il Male».
Il genere giallo, oltreché tra i più letti, è senz’altro uno tra i più frequentati dagli scrittori. Non si corre il rischio che l’abuso di storie di detection abbassi il livello della loro qualità e che tutto ciò non faccia altro che disincentivare il lettore?
«Io credo che il successo della narrativa crime sia legato anche al fatto che, spesso, è l’unico genere letterario che affronti i nostri tempi con uno sguardo più attento alla società che all’individuo. Troppo di frequente la narrativa mainstream è focalizzata sul singolo, a volte in modo autocelebrativo come avviene con la cosiddetta...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 13 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
16/05/25 14:23Segue »
“Allegoria cittadina”,
Nuovo appuntamento con Cronache dal sofà
un salto nel meraviglioso -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
23/05/25 16:19Segue »
Raccontare lo sport è per tutti!
L’intervento di Luca Bianchin, firma della “Rosea”: «Con bravura e fortuna, non è certo impossibile fare strada, anche per una ragazza» -
23/05/25 10:48Segue »
Marta Messmer, dal Trentino a Cremona per la laurea in Agricultural and Food Economics: «Santa Monica un vero gioiello e a tutti noi studenti piace vederlo sempre più popolato».
L'intervista - «Qui ho trovato un’opportunità per orientare gli studi in una prospettiva economica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
23/05/25 17:25Segue »
Confartigianato Cremona celebra il merito:
Galimberti: «Diventate artigiani di voi stessi e della vostra vita»
borse di studio a 27 giovani eccellenti
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.