cremonesi dal cuore grande
durante la storica battaglia di Solferino
Officina di carità così la si può definire la città di Cremona per la sua accoglienza. È quanto emerge leggendo Cremona 1859 - il soccorso dei feriti francesi dopo la battaglia di Solferino il libro, frutto di una accurata ricerca storica, di Gianluigi Valotti. Il racconto di come Cremona mobilitò tutta la sua gente, trasformandosi in una immensa città ospedaliera e raccogliendo 11mila feriti di cui 8mila e cinquecento francesi e circa 2mila e cinquecento tra Austriaci, Ungheresi, Algerini, Boemi e Italiani.
Valotti, qual è il contesto in cui si svolge la sua ricerca storica con la consultazione dei documenti ritrovati nell’archivio di stato della città?
«Con i miei precedenti volumi sembrava avessi concluso un capitolo significativo della storia del Risorgimento Italiano, inerente all’assistenza generosamente prestata nel 1859 dai bresciani ai soldati feriti nella sanguinosa Battaglia di Solferino e San Martino (24 giugno 1859) e alla pietosa opera di seppellimento dei caduti. I gloriosi eventi bellici del 1859, relativi alla Battaglia di Solferino e San Martino, fanno emergere i luoghi della memoria che si estendono non solo nel bresciano, ma anche nel territorio Bergamasco, Mantovano, Cremonese e Milanese. Da qui l’idea del nuovo volume che analizza, nello specifico, tali eventi nel territorio cremonese. Cremona nel 1859 aveva 30mila abitanti e accolse, nei suoi ospedali provvisori, 11mila feriti: 2.500 austriaci e sardo-piemontesi e 8.500 francesi....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 6 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
16/05/25 14:23Segue »
“Allegoria cittadina”,
Nuovo appuntamento con Cronache dal sofà
un salto nel meraviglioso -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.