ha accolto il secolare passaggio dei fedeli
Se si cammina lungo corso Matteotti, antica strada recta e una delle vie principali della città, a circa metà percorso si potrà notare un simulacro di rame dorato che fa da arco all’ingresso di una piccola stradina. L’opera presenta la Vergine con il bambino in braccio, entrambi incoronati ed elegantemente abbigliati, sollevati oltre gonfie nuvole barocche da angeli dalle vesti svolazzanti. Sul bordo inferiore della veste di Maria si legge la scritta Cremonae Patrone.
Una volta superato “l’arco”, si entra in Vicolo lauretano e si arriva nella piccola e amena piazza di Sant’Abbondio caratterizzata dall’alternarsi di edifici in successione, tra i quali uno solo presenta sopra all’architrave d’ingresso un’opera identica a quella appena ammirata. Qui ai piedi della Vergine un finto cartiglio scolpito recita il secondo versetto del Salve Regina: Spes Nostra Salve. Più in basso si legge l’anno mdccxxx (1730) e la scritta Reginae Sacratissimae lauretanae / huius urbi patronae electae an. 1625 / ac a peste an. 1630 liberatrici, affiancata da due profili maschili.
Le epigrafi e le opere d’arte presentano la peculiarità del luogo ai visitatori, le date e la loro successione specificano il legame dell’edificio alla città, ma andiamo con ordine.
Nell’iconografia delle due immagini e nell’incisione dell’architrave si scopre anzitutto la precisazione relativa al culto mariano: qui rivolto alla specifica accezione della Vergine di Loreto, che lega la donna alla traslazione della Santa Casa in territorio marchigiano.
Di che cosa si tratta precisamente?
Una antica tradizione racconta che nel XIII secolo, ai tempi delle invasioni turche in Terra Santa, sia stata osservata una particolare attenzione nei confronti di uno specifico luogo nella città di Nazareth. Si tratta di una piccola abitazione, costituita da tre pareti in pietra addossate alla roccia, ritenuta essere la casa dove Maria nasce, cresce e, giovane fanciulla, riceve la visita dell’Angelo Gabriele.
La tradizione vuole che, allo scopo di salvare dagli invasori la piccola dimora, essa sia stata sollevata in volo da un gruppo di angeli e trasportata altrove. Dopo avere sostato nella zone dell’attuale Croazia e nei territori anconetani, nel dicembre 1294 avrebbe raggiunto la posizione attuale, dove sarebbe poi sorta la cittadina di Loreto. La festa liturgica della Madonna di Loreto, che ricorre proprio il 10 dicembre, vuole ricordare nello specifico la data d’arrivo della Santa Casa di Nazareth.....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 8 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.