e Lovere la testimonianza delle pratiche liturgiche
I tempi difficili che stiamo vivendo, funestati dalla perdurante pandemia, dalla guerra, dalla siccità che sta pregiudicando i raccolti, provocano smarrimento, ma al contempo risvegliano la spiritualità interiore che in tempi di “normalità” è spesso latente. La storia ci insegna che nel corso dei secoli l’umanità, di fronte alle calamità che l’hanno colpita, al senso di impotenza e smarrimento da esse generato, ha avvertito il bisogno di affidarsi a Dio come sorgente di speranza e conforto, di invocarne la misericordia e la protezione con riti liturgici che si rinnovano ancora oggi, richiamando una forte e convinta partecipazione popolare. Le fonti narrative cremonesi dei secoli XVII e XVIII restituiscono ampia memoria di queste pratiche liturgiche; aggiungo che le fonti documentarie comprovano, con l’autorevolezza dell’ufficialità, quanto raccontato nelle memorie cronachistiche. A peste, a fame, a bello libera nos, Domine: litania sempre recitata dal popolo in questi secoli per chiedere a Dio la grazia di essere liberati dal continuo verificarsi dei terribili flagelli. Se la guerra era causata dal comportamento umano insensato e la carestia ne era la triste conseguenza, altri fenomeni (peste, alluvioni devastanti e all’opposto siccità soffocanti, terremoti) erano forse più temuti perché più misteriosi, sfuggenti a ogni tentativo di comprensione umana sulle loro possibili cause, concepiti per questo nella mentalità popolare come castighi inflitti da Dio agli uomini per punire le loro colpe. Per questo, come accade sempre quando gli eventi non trovano una spiegazione razionale, di fronte a questi fenomeni si generò un turbinio di sentimenti: apprensione poi, in crescendo, disorientamento e angoscia, di cui offrono testimonianza nelle loro Memorie manoscritte Giuseppe Bresciani e Camillo Angelo Rovere. Il popolo cremonese ha invocato la misericordia divina partecipando a riti di supplica e processioni nei momenti di emergenza, come quelli “per impetrare da S.D. Maestà la pioggia così bisognevole alle raccolte de’ frutti” (vedi la messa celebrata dal Cardinale di Milano nei giorni scorsi per lo stesso motivo!), o per invocare “la serenità dell’aria estremamente necessaria al seminerio della campagna”, o per la liberazione dalle pestilenze. Processioni organizzate con maggiore o minore apparato scenografico a seconda del momento storico, ma che manifestavano il sentimento di profonda partecipazione popolare, di una religiosità intimamente avvertita, ma che in queste manifestazioni emergeva e si esprimeva con forza. Allora come oggi, nelle circostanze drammatiche gli uomini....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 14 LUGLIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
12/07/22Segue »
Assessore Sertori: in Lombardia situazione sempre molto preoccupante. Avanti con accordo con gestori idroelettrici per garantire primo raccolto
"La situazione in Lombardia è molto preoccupante sia per quanto riguarda l'acqua a uso irriguo, sia per ciò che concerne i ...
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.