Vita e opere di Rinaldo De Staulis
Prima di proporre degli itinerari turistici alla scoperta delle principali sculture fittili (dal latino fictilis, derivato di fingere «plasmare» [l’argilla]) quattro-cinquecentesche sparse tra Cremonese e Cremasco, facciamo un breve excursus storico per capire perché il materiale - la terracotta - sia significativo in sé prima ancora che per le forme che gli artisti seppero conferirgli.
A SCULTURA IN BRONZO E TERRACOTTA
COME “ARTE ALL’ANTICA”
L’impiego di creta lavorata e cotta per realizzare materiali da costruzione, vasellame, rilievi e sculture è attestato fin dalla preistoria in numerose civiltà. La scultura in terracotta e in particolare la statuaria erano diffuse nel mondo antico greco, etrusco e romano come testimoniato dalla Naturalis Historia di Plinio il Vecchio. La fragilità del materiale ha però fortemente limitato il numero di opere antiche sopravvissute, ancora minore rispetto a quello delle già rare sculture bronzee: la terracotta, infatti, è quasi indistruttibile dal tempo e dagli agenti atmosferici, ma si spezza e frantuma facilmente se soggetta a urti.
Va sottolineata la stretta correlazione tra la scultura fittile e quella bronzea: infatti, per realizzare lo stampo in cui colare il metallo fuso è necessario prima plasmare un modello in cera o in argilla con le stesse modalità usate per modellare la creta destinata a essere cotta.
Durante l’alto Medioevo in Italia la produzione di laterizi si ridusse drasticamente a favore dell’uso di pietre o materiali di reimpiego e con essa si perse anche l’opportunità economica e la capacità tecnica di costruire fornaci adatte anche per cuocere rilievi e sculture. Di pari passo anche la statuaria in bronzo quasi scomparve (fanno eccezione, per esempio, le sculture di età carolingia e ottoniana, sempre significativamente legate a ‘rinascenze’ in cui si prendeva l’antico come modello) e le tecniche fusorie vennero tenute in vita solo dalla produzione di campane e utensili. A partire dall’XI secolo e poi nel XII il grande fervore edilizio che interessa tutta l’Europa e che si esprime nello stile chiamato convenzionalmente ‘romanico’, causa una grande richiesta di materiali da costruzione che, soprattutto nella valle del Po, trova risposta nella rinnovata produzione di materiali laterizi....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 30 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.