anche per garantire la stabilità politica
“Il giorno 25 del detto mese (ottobre) allontanandosi dal detto luogo di Castelletto Francesco venne con il suo seguito a San Sigismondo… Mentre Bianca Maria veniva presso la chiesa, il valoroso Conte Francesco le venne incontro con volto felice, e scendendo da cavallo in mezzo alla via salutò l’umile e riservata Bianca e toccò e congiunse la mano destra in segno di amore e di benevolenza, e le diede un bacio di pace e di amore, ed essa lo permise con rossore. E camminando nella stretta del braccio sinistro la unì e la condusse alla detta chiesa di San Sigismondo con letizia e gioia”. Così Domenico Bordigallo in Istoria di Cremona (1527) avvia il racconto del famoso matrimonio di Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza.
DOPO ANNI DI TRATTATIVE
Un evento che ancora oggi si celebra dopo 580 anni di storia a memoria di un tempo di pace e ricchezza per Cremona e i suoi abitanti. Sebbene questo matrimonio abbia segnato con grande vigore la storia della città, poche sono le fonti che descrivono nel dettaglio l’avvenimento. Fra gli storici cremonesi si ricorda Giovanni Simonetta, Antonio Campi, Ludovico Cavitelli: denominatore comune di queste cronache è l’intento di sottolineare il fattore politico che gravita attorno alle nozze ducali; l’unione delle casate Visconti e Sforza, dopo anni di trattative, si rivela necessaria per proteggere il ducato dagli attacchi nemici e per garantire una stabilità politica in tutti i territori compresi fra Milano e lo Stato Pontificio.
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 28 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.