sofferenza e ristoro
La raccolta di poesie di Luisa Trimarchi
Georges Simenon non ha mai fatto mistero di come, durante la “dolorosa” fase di scrittura dei suoi romanzi, avrebbe preferito impugnare lo strumento di un artigiano (un coltello, un martello, una sgorbia…) in luogo di una delle sue tante matite: ciò avrebbe consentito alle parole di essere ancor più materiali, più viscerali. È proprio la pregnanza delle parole, il loro ritmo, la loro musicalità a rappresentare il “filo rosso” che attraversa per intero “Versi della dimenticanza”, la raccolta di poesie che Luisa Trimarchi, lo scorso mese, ha dato alle stampe: poco meno di 100 pagine (pubblicate dalla Casa editrice “Transeuropa” nell’elegante collana “Nuova Poetica 3.0”) gravide d’intensità e di significato, in cui l’autrice “grida” la propria visione della vita, palesando un’inestinguibile passione per il testo scritto e la sua importanza in termini culturali.
Luisa, lei crede che, nel tempo della digitalizzazione e della scrittura sempre più “fluida” (soprattutto fra gli under 30), la poesia possa arrivare dove la prosa non arriva?
«Assolutamente sì. Ritengo, infatti, che un’opera poetica racchiuda dentro di sé un significato maggiore rispetto a un testo in prosa, essendo per sua natura la poesia più immediata e ficcante. Ad essa mi sono legata anni or sono, osservando mio padre Ennio - artista eclettico, eccellente indagatore dell’animo umano e appassionato sperimentatore di più “linguaggi” - lavorare: sulle sue tele, il colore aveva una connotazione “fisica”, “materica”, il che gli permetteva di giungere più rapidamente a destinazione, e cioè nel cuore e nella mente di chiunque si confrontasse con la produzione pittorica paterna....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 13 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.