sofferenza e ristoro
La raccolta di poesie di Luisa Trimarchi
Georges Simenon non ha mai fatto mistero di come, durante la “dolorosa” fase di scrittura dei suoi romanzi, avrebbe preferito impugnare lo strumento di un artigiano (un coltello, un martello, una sgorbia…) in luogo di una delle sue tante matite: ciò avrebbe consentito alle parole di essere ancor più materiali, più viscerali. È proprio la pregnanza delle parole, il loro ritmo, la loro musicalità a rappresentare il “filo rosso” che attraversa per intero “Versi della dimenticanza”, la raccolta di poesie che Luisa Trimarchi, lo scorso mese, ha dato alle stampe: poco meno di 100 pagine (pubblicate dalla Casa editrice “Transeuropa” nell’elegante collana “Nuova Poetica 3.0”) gravide d’intensità e di significato, in cui l’autrice “grida” la propria visione della vita, palesando un’inestinguibile passione per il testo scritto e la sua importanza in termini culturali.
Luisa, lei crede che, nel tempo della digitalizzazione e della scrittura sempre più “fluida” (soprattutto fra gli under 30), la poesia possa arrivare dove la prosa non arriva?
«Assolutamente sì. Ritengo, infatti, che un’opera poetica racchiuda dentro di sé un significato maggiore rispetto a un testo in prosa, essendo per sua natura la poesia più immediata e ficcante. Ad essa mi sono legata anni or sono, osservando mio padre Ennio - artista eclettico, eccellente indagatore dell’animo umano e appassionato sperimentatore di più “linguaggi” - lavorare: sulle sue tele, il colore aveva una connotazione “fisica”, “materica”, il che gli permetteva di giungere più rapidamente a destinazione, e cioè nel cuore e nella mente di chiunque si confrontasse con la produzione pittorica paterna....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 13 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.