arriva in Cattedrale»
Elemento imprescindibile del nostro tessuto sociale ed economico, il fiume Po è ora al centro dello straordinario, accurato studio che Fulvio Stumpo - giornalista e saggista di fama, nonché formidabile appassionato di storia (soprattutto di quella locale) - ha ben riassunto fra le pagine della sua opera più recente (edita da “Cremona Produce”) dal titolo “Il Po in Cattedrale - La Grande Piena”. È proprio in essa, che si approfondisce un fatto di cronaca risalente ai primi anni del 1700, riportando alla memoria collettiva un violento dramma capace di seminare il panico lungo tutta la provincia, provocando numerosi morti e causando ingenti danni. Un’alluvione catastrofica, che Stumpo è bravo a raccontare con puntualità e con abilità narrativa, caratteristiche tipiche dell’esperto della materia.
Nel corso della sua carriera, lei s’è sempre distinto per l’accurato lavoro di ricerca storica: perché, oggi, scegliere di concentrarsi proprio su un accadimento simile? Quale ritiene sia, fra i tanti altri che potevano essere approfonditi, la sua rilevanza?
«Prima di tutto perché per un appassionato di storia è sempre emozionante esplorare e fare conoscere aspetti della storia di Cremona e del suo territorio, soprattutto quelli meno conosciuti. E per me, che sono un amante del Po, la soddisfazione è doppia. Credo, poi, che la Grande Piena del 1705 ci insegni il rispetto delle regole - in questo caso la cura per il territorio e l’ambiente -, se si vogliono evitare le tragedie....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 14 GENNAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
22/01/21 15:54Segue »
L’ennesimo prodigio utopico
Nuovo appuntamento con la rubrica "Accordi & Disaccordi!"
dell’ex Beatle -
17/10/20 18:22Segue »
Al via la campagna 2020-2021 contro l'influenza stagionale
Insieme alle misure di igiene e di protezione individuale, la vaccinazione è lo strumento più efficace e sicuro per prevenire l'influenza stagionale. La vaccinazione è raccomandata e gratuita per le categorie a rischio e fasce di età previste dalla Regione. Vaccino Antinfluenzale, dai 2 ai 18 anni c’è lo spray -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
25/01/21 12:18Segue »
«Cremona è bellissima»
Laura Besong, dal Camerun alla Smea per la Laurea magistrale. Valore aggiunto: lavoro di squadra, multitasking e scadenze ravvicinate -
14/12/20 12:22Segue »
Natale 2020: iniziative e messaggi di auguri dagli asili nido e dalle scuole infanzia
In occasione delle prossime festività natalizie, i bambini e gli insegnanti degli asili nido e delle scuole infanzia comunali sono i protagonisti ... -
11/01/21 16:46Segue »
Acciaieria Arvedi sottoscrive il primo “Green Loan” in Italia con garanzia SACE
E’ destinata ad investimenti “green” del Gruppo Arvedi, uno dei principali player europei dell’acciaio, la prima operazione targata SACE per il ...
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.