di san Pietro al Po
Anno 1549: il canonico lateranense Colombino Rapari, abate presso la chiesa di san Pietro al Po commissiona al pittore Bernardino Gatti il grande affresco della “Moltiplicazione dei pani” per il refettorio del convento. L’imponente ed elegante opera si differenzia dalla tradizione manierista che nei decenni precedenti si era radicata nella cultura pittorica cremonese; è testimonianza diretta dei cambiamenti culturali, artistici e religiosi che caratterizzano il periodo compreso tra gli anni Quaranta e Sessanta del XVI secolo. Gli eventi e i personaggi che incidono su questo cambiamento sono molti.
Cremona, riconosciuta come più importante esponente del luteranesimo lombardo, da subito percepisce i cambiamenti che il Concilio di Trento porterà nel mondo religioso ma anche culturale. La chiesa romana dal 1545 era chiamata a raccolta per discutere e difendere i dogmi del cristianesimo e proteggere il catechismo dalle idee rivoluzionarie del protestante Lutero. Il lungo ventennio conciliare negli anni Quaranta è ancora lontano dalla sua fase più matura nella quale fornirà indicazioni molto precise per quanto riguarda anche la produzione artistica, ma già l’aspetto decorativo di alcuni importanti luoghi religiosi cremonesi iniziano a mutare il loro volto...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 18 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.