intorno ai sogni
i consigli di lettura di Microcosmi (Itinerari di lettura)
Cosa può spingere un uomo a ritirarsi in una casa sperduta nel bosco avvolta da silenzi sospetti e ombre inquietanti? Per il protagonista di questa storia la causa scatenante è la fine di un amore con tutto il dolore struggente che la scoperta di ripetuti tradimenti porta con sé. Così, con qualche vestito e la collezione di pennelli a portata di mano si trasferisce grazie ad un amico in quella che un tempo è stata la casa di Amada Tomohiko, uno dei più stimati pittori giapponesi. In cerca di una svolta artistica che ponga fine al suo lavoro di ritrattista e in attesa di un’ispirazione folgorante che determini una nuova produzione, si accorge di una stranezza alquanto misteriosa: nella casa non c’è nemmeno un quadro attaccato alle pareti ed è risaputo che invece tutti i pittori degni di questo nome si circondano di dipinti. È proprio il ritrovamento nel sottotetto di un quadro che Amada Tomohiko aveva nascosto a segnare l’inizio di una lunga serie di eventi bizzarri che il protagonista si trova a dover decifrare. Con questo primo volume della serie “L’assassinio del commendatore”, Murakami fa ritorno a quelle atmosfere magiche e fantastiche in cui sogno e realtà si confondono e si contaminano in continuazione, in cui ciò che non si vede è talvolta più vero di ciò che abbiamo sotto il naso, in cui la solitudine è il motore primo dell’indagine introspettiva e le speranze degli uomini determinano il loro essere più del loro effettivo lavoro. In questo romanzo in cui la suspense di sicuro non manca è inevitabile scorgere alcune influenze: da Stephen King, Oscar Wilde fino addirittura al Grande Gatsby di Francis Scott Fitzgerald, il tutto shakerato in un mix stilistico davvero esplosivo.
«Mi era sempre piaciuto, la mattina presto, osservare in silenzio una tela dove non avevo ancora tracciato un segno».
PUBBLICATO SUL NUMERO DI MONDO PADANO DEL 2 NOVEMBRE 2018
© Riproduzione riservata
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.