sotto il cielo di Lima
Lima, anni ’90: l’imprenditore minerario Enrique Cárdenas – tra gli uomini più ricchi dell’intero stato - riceve la visita di Rolando Garro, direttore di “Destapes”, settimanale scandalistico la cui missione è quella di raccontare (e talvolta architettare ad arte) “sconcezze, segreti, bassezze, ruberie, perversioni e traffici”. A motivare l’insolito incontro un tentativo di ricatto alquanto scottante. Al centro un episodio avvenuto due anni prima, che aveva visto Enrique coinvolto con l’inganno in situazioni compromettenti con alcune escort. Al rifiuto di quest’ultimo di pagare il silenzio del giornalista con grosse somme di denaro, Garro risponde scatenando un gigantesco inferno mediatico. A difendere il disperato imprenditore è Luciano, amico di famiglia e tra i migliori professionisti del paese, chiamato a gestire un secondo evento traumatico che vedrà il suo assistito come primo indiziato. Ad intrecciarsi con una vicenda già di per sé torbida e inquietante, in gran parte riconducibile al regime “autoritario, cleptomane, manipolatorio e criminale” che vide il Perù saldamente in mano all’autoritario Fujimori dal 1990 al 2000, è un secondo filone di avvenimenti che ha al centro Marisa e Chabela, mogli rispettivamente di Enrique e Luciano. Le due donne avvieranno quasi per caso una frequentazione strettissima che le vedrà in breve tempo diventare amanti appassionate e che coinvolgerà anche Quique in un infuocato triangolo. Vargas Llosa firma un romanzo che denuncia i mali di un paese alle prese con una dittatura in cui corruzione, sequestri, attentati e abusi di potere furono tristemente all’ordine del giorno. Il Perù raccontato in questo romanzo che non risparmia al lettore pagine forti e fastidiose è piagato da delitti, vendette, promiscuità e violenza. Uno spietato documento sociale, in cui i colpi di scena dell’intreccio prevalgono su una scrittura nel complesso poco entusiasmante perché priva di grande estro stilistico.
PUBBLICATO SUL NUMERO DI MONDO PADANO DEL 28 SETTEMBRE 2018
© Riproduzione riservata
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.