Sembrano essere trascorsi anni luce da quando i liutai cremonesi si accapigliavano su forma interna e forma esterna, eppure sono trascorsi solo una quarantina d’anni da quando un violino blu comparve provocatoriamente davanti all’ingresso di Santa Maria della Pietà, a render ragione di quella polemica. Ma, appunto, si trattava di un gesto goliardico nell’infuriare di un dibattito che ha avuto altri rari momenti di passione. E come sono lontani i tempi in cui si favoleggiava dei misteriosi segreti di Stradivari, su cui ogni tanto ancora oggi qualcuno si butta con la pretesa di svelare l’arcano! Oggi, in realtà, passata anche la sfuriata dei violini cinesi taroccati e dei semilavorati riverniciati a spruzzo, ci si può permettere di verniciare un violino di blu senza che nessuno si stracci le vesti. E così il maestro Stefano Trabucchi, che però nel suo laboratorio di via Bellarocca continua a far violini nel metodo più classico, conquista le pagine dei maggiori quotidiani realizzando uno strumento unico al mondo per l’Istituto di Musica fondato dalla famiglia reale thailandese a Bangkok. E’ di un bel color blu cielo, la tonalità preferita dalla principessa Galyani Vadhana, che nel 2007 fondò nella capitale una scuola di musica per l’alta formazione dei giovani artisti, attualmente centro di rilievo internazionale. Blu, ma senza essere un avatar. Trabucchi prima ha realizzato il violino in bianco poi si è concentrato sulla verniciatura, per la quale è stato necessario quasi un mese: ha creato un unico e inedito mix di pigmenti e solventi, che ha tinto il legno di blu ma con una speciale trasparenza per mostrare le marezzature dell’abete utilizzato per lo strumento.
D’altronde Trabucchi non è nuovo a questo genere di lavori: nel 2015, al rientro da un viaggio in Thailandia, rimasto affascinato da quel paese, aveva realizzato un violino con stemma in foglia d’oro, in onore del re Rama IX, uno con lo stemma italiano e uno con lo stemma del Comune di Cremona. E all’ultima edizione di Cremona Musica 2018, ha portato uno strumento con una perla incastonata in oro e diamanti.
Non è una novità: già in passato gli antichi liutai erano venuti incontro alle esigenze dei committenti...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 21 FEBBRAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
23/09/19Segue »
A Cremona Musica International Exhibitions and Festival 2019 il Sax gigante, Ezio Bosso e i violini dell’olocausto
Dal 27 al 29 Settembre torna il Cremona Musica International Exhibitions and Festival
-
13/06/25 16:41Segue »
Non è mai troppo tardi
“Nonnas”, donne imperfette tra lutto e rinascita
per ricominciare -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
23/05/25 10:48Segue »
Marta Messmer, dal Trentino a Cremona per la laurea in Agricultural and Food Economics: «Santa Monica un vero gioiello e a tutti noi studenti piace vederlo sempre più popolato».
L'intervista - «Qui ho trovato un’opportunità per orientare gli studi in una prospettiva economica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
13/06/25 18:05Segue »
«Miglioramenti grazie alla sinergia»
Il tesoriere Alberto Mazzini all’Assemblea ordinaria degli Ingegneri di Cremona
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.