«La messa al bando totale dei motori a combustione dal 2035 e la conseguente elettrificazione a tappe forzate è un grave errore industriale e politico, che mette a rischio migliaia di aziende e fino a 500mila posti di lavoro nella filiera dell’auto. Come Fi-Ppe votiamo contro un accordo che di fatto misconosce ideologicamente il principio di neutralità tecnologica, operando una scelta ipocrita anche sul piano della CO2, decisione che al momento fa felici solo gli ultrà di un ambientalismo burocratico e superficiale, sordo alle esigenze di famiglie e imprese. Tra i punti critici vi è l’enorme incertezza circa la decarbonizzazione della produzione di elettricità. Restando infatti al mero calcolo delle emissioni al tubo di scarico, senza valutarle nell’intero ciclo di vita dell’automobile come chiesto invece dal PPE, l’asserito taglio della CO2 è solo propaganda illusoria. E’ grave trascurare che i futuri mezzi elettrici rischiano di venire alimentati da energia “non pulita”, spostando semplicemente le emissioni in altri Paesi o in altri settori dell’economia. Se poi guardiamo all’errore industriale di fondo, spingere cioè l’automotive europeo tra le braccia della Cina, leader mondiale nelle materie prime e nella produzione di batterie per veicoli elettrici, non possiamo che confermare il nostro scetticismo su una transizione verde ideologica e ingannevole, che piazza una pesante ipoteca sull’autonomia strategica europea. Un obiettivo, quest’ultimo, di cui si parla tanto nei salotti ma per il quale, in molti dossier legislativi che contano, si fa davvero troppo poco. Siamo pronti a dare battaglia per introdurre flessibilità nei tempi e sostegni concreti alle nostre filiere, vigilando affinché entro il 2026 la Commissione riesamini in modo accurato l’impatto del regolamento».
Massimiliano Salini
Eurodeputato di Forza Italia
Relatore PPE in Commissione Tran
sul regolamento relativo
agli standard di CO2 per auto nuove e veicoli leggeri
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
17/03/23Segue »
Patti chiari sulla rivoluzione verde
L'intervista - Stefano Allegri analizza le sfide più impegnative che attendono il Paese e il territorio: «Quando si parla di ambiente, non esiste la possibilità di produrre a impatto zero. Già adesso le imprese europee garantiscono livelli di sostenibilità tra i più alti al mondo»
-
02/06/23 11:52Segue »
Il PAF con gli occhi
Nuovo appuntamento con la rubrica Restiamo Connessi
dei protagonisti
Venerdì 2 giugno ore 20 il nuovo reel -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
13/09/22 17:48Segue »
Vaccini anti covid-19 aggiornati alla variante omicron: dal 14 settembre somministrazioni al via anche nell’Ats della Val Padana
Da mercoledì 14 settembre, nei centri vaccinali attivi sul territorio di ATS della Val Padana sarà possibile somministrare il vaccino anti-Covid19 nella ... -
02/06/23 16:48Segue »
“Giovani idee di impresa”, ecco i vincitori
Fabio Antoldi: «Talenti notevoli. A noi spetta il compito di attivare le loro competenze» -
02/06/23 16:15Segue »
Spazio virtuale e tridimensionale, evoluzione diretta di Internet ancora tutta da decifrare
Un universo digitale per accedere a ciò che possiamo immaginare -
26/05/23 17:40Segue »
Cambiamento climatico, arriva il «manager per la sostenibilità»
Il corso di laurea della Cattolica punta al futuro: proposta triennale per nuove competenze. Ce ne parla il prof. Francesco Virili, docente di International Human Resource Management, di Organizzare per l’innovazione e di Organizzazione e gestione del cambiamento, nonché coordinatore del Corso di laurea triennale in Management per la Sostenibilità, promosso dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza.
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.