per 90 piccoli allievi
Intervista a Roberta Balzarini
La novità di quest’anno, nel Piano estate del ministero, è che le scuole paritarie sono state ammesse alla graduatoria dei Pon, fondi strutturali europei. Però, in concreto, le domande della cooperativa Cittanova, sono classificate poco più in basso rispetto all’ultima scuola che riceverà i contributi. Per cui il piano estate parte, come gli anni passati, con fondi propri. L’annnotazione è di Roberta Balzarini, preside della cooperativa, che sembra apprezzare la novità anche con un esito non favorevole. Ogni tanto conta il principio, non i soldi.
«Siamo ormai collaudati per il piano estate - spiega - e anche quest’anno siamo partiti bene. È un’attività che proponiamo, facoltativa e che riusciamo a realizzare grazie alla disponibilità degli insegnanti. Abbiamo iniziato il 14 giugno e termineremo il 2 luglio. Le maestre hanno dato disponibilità anche per l’ultima settimana anche perché l’attività estiva è un modo per esprimere la propria creatività, anche al di fuori degli schiemi didattici».
«Le scuole elementari di Soresina e Castelleone - continua - stanno lavorando in sinergia con i Grest dei loro oratori. C’è una buona ripartizione degli spazi: gli operatori si occupano dei giochi classici, le nostre insegnanti preparano dei laboratori che suscitano la curiosità dei bambini. Le dico alcuni nomi: Bambini nella storia, con giochi e domande di geografia e storia, poi AllenaMente, una battaglia navale con quiz di logica, L’english Gym, motoria in lingua inglese o ancora Ricicl’Arte, laboratorio di manualità, esempio: come piantare il basilico. L’idea di fondo del piano Estate, difatti, non è di continuare la didattica, ma ridare socialità ai bambini (che ne hanno tanto bisogno) »...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 1 LUGLIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 25/06/21Segue »
«Scuola aperta sì,
All'Istituto Comprensivo Cremona 2:
ma serve personale»
Sartoria, design, scacchi... e corsi di recupero
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.