Si è svolta oggi, venerdì 13 marzo, a partire dalle alle ore 15.00, presso l’Università Cattolica di Cremona (Palazzo Ghisalberti, via Milano 24), la cerimonia del Dies Academicus per l’anno accademico 2014/15, tradizionale momento d’incontro della comunità universitaria con le autorità e i rappresentanti della realtà locale. Nell’occasione è stato celebrato il trentennale della Sede di Cremona e della SMEA – Alta Scuola di Management ed Economia Agro-alimentare.
Il programma prevedeva il discorso introduttivo del Rettore Prof. Franco Anelli e i saluti della Vicesindaco Maura Ruggeri, del Presidente della Provincia Carlo Vezzzini, del Presidente della Camera di Commercio Gian Domenico Auricchio e dell’Assessore all’Agricoltura della Regione Lombardia Gianni Fava Questi ultimi assenti per precedenti impegni istituzionali). Successivamente il prof. Gabriele Canali, della SMEA, ha tenuto una lectio su “L’agro-alimentare italiano e la sfida dell’internazionalizzazione”.
A seguire le testimonianze del Prof. Giovanni Galizzi, primo Direttore SMEA, e di ex allievi SMEA che hanno presentato i casi di internazionalizzazione di imprese agro-alimentari italiane: Eraldo Secchi, XXI anno SMEA, Presidente AMA - Associazione ex allievi, Luca Savoia, IV anno SMEA, titolare Azienda Agricola Savoia, Carlo Aquilano, XIX anno SMEA, D.G. Regnoli S.r.l., Matteo Subelli, XVIII anno SMEA, Export Manager Witor’s, Gianluigi Zenti, V anno SMEA, Presidente Academia Barilla.
Le conclusioni sono state affidate a Maurizio Martina, Ministro per le Politiche agricole alimentari e forestali, con delega ad Expo 2015.
Le prime attività didattiche dell’Università Cattolica furono inaugurate a Cremona il 19 novembre 1984 dalla SMEA. Da allora l’offerta formativa si è ampliata e comprende le lauree triennali in Scienze e tecnologie alimentari e in Economia aziendale (quest’ultimo corso è stato attivato su iniziativa dell’Istituto Gregorio XIV per l’educazione e la cultura); l’Alta Scuola SMEA, con il Master di secondo livello in Management agro-alimentare e la laurea magistrale in Economia e gestione del sistema agro-alimentare (Agricultural and food economics), i cui insegnamenti sono tutti in lingua inglese.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
13/03/15Segue »
La sfida dell’alimentare
Secondo il rapporto realizzato dall'Università degli Studi di Milano e dall'Università Cattolica di Cremona il settore tiene le posizioni ma sconta ancora troppe criticità nella filiera. All'ombra del Torrazzo operano oltre 4 mila imprese con oiù di 13 mila addetti. Oggi a Cremona il ministro Maurizio Martina per i 30 anni della Smea -
16/03/15Segue »
Martina: organizzazione, internazionalizzazione, formazione, le tre linee strategiche per l’agro-alimentare italiano
«Il maggior deficit strategico che scontano, in Italia, il settore agricolo e quello della trasformazione alimentare è la mancanza di organizzazione», così ... -
13/03/15Segue »
Rapporti latte e carne Smea: dati e informazioni attesi dalle filiere
Presentati al Mipaaf, fanno il punto della situazione in due comparti della massima importanza per l'agro-alimentare italiano
-
16/05/25 14:23Segue »
“Allegoria cittadina”,
Nuovo appuntamento con Cronache dal sofà
un salto nel meraviglioso -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.