ilippo Grassia era l’ospite d’onore della conviviale di febbraio del Panathlon svoltasi, come di consueto, presso Villa Toscanini a Ripalta Cremasca mercoledì 27 febbraio.
Giornalista, scrittore, docente universitario e dirigente sportivo, Grassia ha raccontato ai panathleti la sua passione per lo sport e per la scrittura regalando loro un’interessante digressione sulla storia del giornalismo sportivo in Italia e soffermandosi sui «cambiamenti, continui e repentini» cui è soggetta la sua professione.
«Il mondo del giornalismo sportivo è cambiato. Dalla carta al web il mutamento è stato epocale. Notevoli trasformazioni, soprattutto nel panorama sportivo, le ha dettate anche la nascita e l’affermazione della pay tv: il modo di riprendere e commentare una partita di calcio, ad esempio, ha subìto una vera e propria rivoluzione» ha raccontato Grassia soffermandosi su alcuni episodi divertenti che hanno caratterizzato il suo esordio alla scrittura sportiva. «Ciò nonostante lo sport e la scrittura continuano a rappresentare i due ambiti fondamentali della mia vita. Lo sport e il giornalismo mi hanno consentito di conoscere e lavorare con personaggi di fama nazionale ed internazionale che mi hanno insegnato moltissimo». Grassia ha passato la sua vita a contatto con campioni di sport, dirigenti e colleghi giornalisti della fama di Pietro Vierchowod, Moreno Torricelli, Gianluca Vialli, Indro Montanelli, Gianni Brera, Giovani Arpino, Giorgio Tosatti, Gualtiero Zanetti, Massimo Moratti e Gianmaria Visconti di Modrone.
Grassia ha lavorato per Il Giornale, La Stampa, Guerin Sportivo, Mediaset, Rai, Radio Rai e Sky. È stato assessore allo sport di Regione Lombardia e ha guidato il CONI di Milano. «Tra quindici giorni riceverà la nomina a presidente del Panathlon Milano» ha dichiarato ieri sera Fabiano Gerevini, governatore Area 2 Lombardia.
Oggi insegna anche “Comunicazione& Marketing” al Master in Management dello Sport presso l’Università di San Marino, ha svolto i moduli di “Giornalismo Sportivo” presso la Facoltà di Scienze Motorie dell’Università Statale di Milano e di “Comunicazione e Sport” nel Master di “Sport e Management psicosociale” presso la Facoltà di Psicologia dell’Università cattolica di Milano.
«Avrei dovuto fare il medico» ha chiuso Grassia «ma i miei genitori ebbero la brillante idea di regalarmi una “Olivetti22” e da allora non ho mai smesso di scrivere. Cosa consiglio ai giovani che oggi vogliono intraprendere questa professione? Di mettercela tutta. Accanto ad un necessario percorso di studi adeguato e ad un insostituibile periodo di “marciapede”, quello che non deve mai mancare loro è la passione con la quale si approcciano a questo mestiere. Che per me resta meraviglioso nonostante la sua incessante metamorfosi»
La serata si è conclusa con la consueta consegna del gagliardetto al relatore da parte del presidente Massimiliano Aschedamini. Per Grassia un regalo speciale anche da parte dell’AC Crema 1908, che nella persona di Umberto Pirelli, membro del Cda ha voluto omaggiare il giornalista sportivo con il libro Renato Olmi – La leggenda del calcio cremasco.
Durante la serata il presidente Aschedamini ha ricordato il socio Corrado Bonoldi, ex sindaco di Ripalta Cremasca recentemente scomparso. «Lo applaudiamo e ringraziamo per quello che ha saputo dare al nostro club e alla comunità. Una persona collaborativa e sempre disponibile. Il suo ricordo sarà sempre con noi».
Il prossimo incontro si terrà giovedì 21 marzo presso il Fondaco Dei Mercanti, dove, insieme ai membri del Panathlon Junior e dei Rotary Club locali assisteranno alla relazione di Andrea Palma, test driver di Pagani Automobili e di Pietro Perolini, Campione italiano della classe Super GT Cup del Campionato Italiano Gran Turismo 2018.
© Riproduzione riservata
-
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona - Segue »
-
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
15/09/23 13:50Segue »
Impennata di casi, ma solo 10 ricoveri
Covid, intervista ad Angelo Pan, primario Malattie Infettive dell'Ospedale
Presto i vaccini -
13/09/22 17:48Segue »
Vaccini anti covid-19 aggiornati alla variante omicron: dal 14 settembre somministrazioni al via anche nell’Ats della Val Padana
Da mercoledì 14 settembre, nei centri vaccinali attivi sul territorio di ATS della Val Padana sarà possibile somministrare il vaccino anti-Covid19 nella ... -
25/08/22 12:14Segue »
Radiologia: proseguono le prestazioni straordinarie, prenotazioni aperte per il mese di settembre
Mammografie, TAC e risonanze magnetiche: da maggio ad oggi oltre 300 ore extra
dedicate a prestazioni sanitarie in orario serale e nel weekend -
04/07/22 15:52Segue »
Vaccinazioni anti covid-19 nel mese di luglio: dove recarsi nella provincia di Cremona
A fronte del mutato scenario pandemico delle ultime settimane, con la circolazione di nuove varianti del SARS-CoV-2 e l’incremento sostenuto dei ... -
27/05/22 18:39Segue »
Soresina: presentata la Casa di Comunità. È la prima in provincia di Cremona
Moratti: «Questa inaugurazione non è il punto di arrivo, ma di partenza. Il progetto di teleriabilitazione è un fiore all’occhiello per la Lombardia»
-
06/05/22 18:05Segue »
Musica e medicina: l’Asst Cremona porta la sua esperienza all’evento formativo organizzato da Fondazione Bracco in collaborazione con il Museo del Violino
Applausi e commozione per il video racconto musicale che ha ripercorso in un solo minuto gli accadimenti degli ultimi due anni legati all’Ospedale di Cremona e alla città. Link al video "Musica che cura" https://youtu.be/dAI0Bci3Xp8 -
02/05/22 17:10Segue »
Al Politecnico è tempo di Open Days
Il 3, 4 e 5 maggio l’appuntamento torna in presenza -
02/05/22 18:47Segue »
Presente e futuro della sanità territoriale
Confronto aperto fra l’asst cremona e l’assemblea dei sindaci -
12/04/22 13:22Segue »
Vaccinazioni covid, da oggi prenotazioni 4° dose per over 80, over 60 ad elevata fragilità e ospiti rsa; somministrazioni dal 14 aprile
Dopo la pubblicazione della determina AIFA in Gazzetta Ufficiale, da oggi, è possibile prenotare la quarta dose (seconda dose di richiamo booster ... -
10/12/21 18:10Segue »
Vaccinazioni anti-Covid per i bambini (fascia 5-11): da domenica 12 dicembre al via le prenotazioni, da giovedì 16 le somministrazioni
Dopo l'autorizzazione di Aifa e le indicazioni del Ministero della Salute, la Lombardia dà il via alle vaccinazioni anti Covid-19 in ... -
20/11/21 18:01Segue »
Vaccini, terza dose: partite le prenotazioni per gli over 40
"Dal 18 novembre tutti i cittadini over 40 possono prenotare la terza dose di vaccinazione anti-Covid". Lo ribadisce la vicepresidente della Regione ...
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.