Ha preso il via l’Oscar Green, il premio promosso da Coldiretti Giovani Impresa per promuovere le idee innovative dei giovani agricoltori. Quest’anno sono cinque le categorie di concorso dell’Oscar Green – spiega Coldiretti Cremona – le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 20 marzo prossimo, direttamente sulla pagina web di Coldiretti Giovani Impresa oppure presso le Federazioni Provinciali Coldiretti.
“Campagna Amica: Custode di Biodiversità” è la categoria che premia progetti che promuovono i prodotti dell’agroalimentare italiano avvalendosi di forme di commercializzazione ispirate alla filiera corta attraverso i mercati contadini, le iniziative volte a sviluppare le potenzialità ricettive delle aziende agricole e il turismo nelle aree rurali.
La categoria “Impresa Digitale e Sostenibile” si rivolge invece alle imprese che attraverso la digitalizzazione lavorano e producono in modo ecosostenibile valorizzando gli scarti di produzione in un’ottica di economia circolare, producendo energia e risparmiando risorse naturali.
“Coltiviamo insieme” – evidenzia Coldiretti Cremona – coinvolge quei modelli di imprese, cooperative e consorzi, soggetti pubblici capaci di creare reti sinergiche con i diversi soggetti della filiera agricola per il benessere della collettività, in progetti di partenariato.
La categoria Agri-Influencer è rivolta a tutte quelle imprese che promuovono le loro attività attraverso l’uso dei moderni canali di comunicazione, con i loro eventi o con le loro pagine social.
“+Impresa”, infine, premia le aziende agricole che si confrontano in un contesto sempre più sfidante ed internazionale nel quale la capacità di visione dell’imprenditore diviene componente fondamentale.
“Attraverso l’Oscar Green – afferma Piercarlo Ongini, delegato provinciale di Giovani Impresa Coldiretti Cremona – diamo spazio a storie rappresentative di un modello di impresa che mette al centro il valore dei giovani agricoltori, l’innovazione tecnologica, la tutela del territorio, la capacità dell’agricoltura di guardare al futuro”. “In un contesto che troppo spesso non si dimostra favorevole per le nuove generazioni, il settore agricolo si presenta invece come un’opportunità significativa per i giovani – prosegue Ongini –. L’agricoltura italiana, nella sua attuale forma, caratterizzata da diversificazione e multifunzionalità, svolge infatti un ruolo chiave nel favorire l’occupazione e nel promuovere la crescita del settore”.
© Riproduzione riservata
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.