Era il maggio del 1984 quando i primi cappellini made in Vescovato sbarcavano sulla terra di Martinica, la lontana isola delle Antille immersa nel Mar dei Caraibi si connotava nei suoi colori con un prodotto Made in Italy.
Proprio come Cristoforo Colombo che nel 1502 durante il suo quarto viaggio verso il Nuovo Mondo scopriva l’isola in una natura rigogliosa e incontaminata, così anche i prodotti Apis hanno conquistato il cuore degli abitanti e dei numerosi turisti che in ogni stagione visitano l’isola.
L’idea emozionante condivisa da Mr. Rosette, brillante imprenditore locale e dal Sig. Bregalanti, patron dell’Apis, non era solo una ambiziosa operazione di merchandising: era il più profondo bisogno di identità di un popolo alla ricerca dell’ affermazione culturale e sociale dell’isola: le continue colonizzazioni ed i due mari , l’oceano Atlantico ad est ed il Mar dei caraibi ad ovest ne reclamano fortemente il senso di appartenenza.
Ma la Martinica seppur con lo status di regione ultra-periferica fa parte dell’Unione Europea ed il richiamo e’ fortissimo, l’isola dei fiori, questo il significato di ‘Madinina’ l’antico nome dell’isola, ne conserva il legame atavico ed inscindibile.
Come il colori dei fiori, il colore giallo ed il colore verde sono da ormai 30 anni il simbolo dell’isola e del sodalizio con l’Italia: non solo i cappellini bicolore ma anche bandiere, borracce, magliette ed una molteplicità di gadgets, tutti appositamente ideati e confezionati da Apis esclusivamente per il popolo e per i turisti della Martinica che possono indossare ed esibire il simbolo ed il ricordo di una terra meravigliosa .
La cura del particolare e l’attenzione per il cliente rappresentano il cuore e l’orgoglio di Apis, fucina di idee sempre in movimento e partner ideale per espressioni promozionali di qualsiasi livello, sia che si tratti di rappresentare una piccola iniziativa locale o anche una incantevole isola oltreoceano !
Chi e’ APIS
Grazie ai suoi 50 anni di esperienza nella confezione del cappellino da ciclismo professionale e dell’accessorio sportivo, APIS s.r.l. si configura come presenza leader nel mercato italiano ed internazionale con una reputazione ed una affidabilità universalmente riconosciuta nel settore.
A fianco del reparto “ciclo” da oltre 10 anni ha inaugurato una divisone dedicata al settore Promozionale, Abbigliamento da Lavoro e Moda, coadiuvato da uno staff interno addetto alla confezione e personalizzazione (stampa serigrafica e digitale, ricamo, transfer..) e da un servizio altamente qualitativo e puntuale frutto anche dell’ accurata selezione dei migliori fornitori.
La costante presenza sul mercato ha permesso di estendere la creatività del cappellino a tutti i settori della pubblicità e della comunicazione, con particolare riguardo all’immagine aziendale, al settore abbigliamento, gadget e visibilità.
Fiore all’occhiello della produzione è la confezione di cappellini per alimentaristi, grembiuli, shoppers multiuso fino alla progettazione e realizzazione di divise da lavoro.
La produzione viene realizzata interamente negli stabilimenti di Vescovato (CR) ed impegna nei diversi reparti un organico di circa trenta persone.
Grazie alla continua ricerca e sviluppo di materiali e soluzioni tecniche per garantire l’affidabilità e la qualità del prodotto, APIS s.r.l. è partner fornitore di alcune tra le più importanti aziende dell’industria Italiana ed Europea
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
19/02/14Segue »
La «maglia rosa» di Apis
Dal Giro d’Italia all’esportazione di cappellini nel mondo. La piccola azienda a conduzione familiare di Vescovato ha mezzo secolo e ha avuto
come clienti i campioni del ciclismo: Poi è diventata leader a livello internazionale
-
16/05/25 14:23Segue »
“Allegoria cittadina”,
Nuovo appuntamento con Cronache dal sofà
un salto nel meraviglioso -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
16/05/25 18:00Segue »
Da Busto Arsizio a Cremona,
Intervista ad Alessandro Corsini, iscritto ad Agricultural and Food Economics
la passione per l’agroalimentare -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.