Volare lontano… fino alla Luna. Si è preparato con esperienze diverse ad affrontare le difficoltà della vita, ha studiato seriamente, ha colto le occasioni che gli si sono presentate e che l’hanno portato lontano, ma nutre il sogno di tornare a casa per contribuire allo sviluppo della sua Italia: così si può riassumere il percorso di Stefano Boccelli. Il trentaquattrenne cremonese, dopo la maturità scientifica con indirizzo bilingue al liceo scientifico Aselli, ha ottenuto la laurea triennale in ingegneria aerospaziale e quindi la magistrale in ingegneria aeronautica, indirizzo aerodinamico al Politecnico di Milano. Da pochi anni è ricercatore alla NASA.
Dottor Boccelli, quali sono state le esperienze formative più significative a Cremona?
«Oltre, naturalmente, ai cinque anni di liceo, una scelta felice per la preparazione ad ampio spettro a livello culturale che mi ha trasmesso, mi sento di parlare di alcuni anni da canoista alla Baldesio perché mi hanno insegnato l’importanza del duro lavoro e di come affrontare la fatica, ma anche fatto nascere in me un forte legame con il grande fiume. Ancora più importanti sono stati gli anni passati nel gruppo scout Cremona 3, perché ho appreso, per mezzo del desiderio di avventura, un profondo spirito di adattamento e la capacità di affrontare le difficoltà della vita, elementi di grande aiuto oggi, perché sono indispensabili anche per affrontare la vita all’estero»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 15 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 09/05/25Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti”
-
18/07/25 17:04Segue »
Commedia all'italiana più timida che sovversiva
“Maschi veri”, è in cima alle classifiche, non va oltre la “comfort zone” -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
18/07/25 15:07Segue »
«Desidero servire nel mio Paese»
Intervista a Nicolò Ceresini, originario di San Giovanni in Croce, al sesto anno di Medicina. Alla premiazione del concorso “Vanni Adami”: «Un piacere ascoltare queste esperienze» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.