La cronaca ancora una volta ha fatto emergere, se mai ce ne fosse bisogno, quanto sia fondamentale e importante la sicurezza sul luogo di lavoro. La notizia del mortale infortunio sul lavoro accaduto martedì a Soresina è infatti piombata in sala Pietro Da Cemmo una manciata di minuti prima dell’inizio del dibattito che ha chiuso la seconda edizione del Festival della Sicurezza. Tragedia sul lavoro che va ad aggiornare e quindi allungare il triste e doloroso bilancio che porta – il dato è stato snocciolato nel corso del dibattito attingendo alla statistica degli ultimi 30 anni – il numero totale a oltre mille vittime sul lavoro ogni anno. Tre al giorno, la media. E nei primi mesi di quest’anno siamo già al 16% in più rispetto allo stesso periodo del 2024. «Siamo qui – ha esordito Paride Spinelli, presidente dell’associazione Polytropos e organizzatore del Festival della Sicurezza – per riflettere tutti insieme: istituzioni, aziende, associazioni, cittadini. Da soli non si va da nessuna parte». Parecchi gli spunti arrivati, sui quali appunto riflettere per arrivare – insieme – ad una ‘cultura della sicurezza’. Accompagnata dall’ambizioso obiettivo di ridurre del 50% gli incidenti mortali sul lavoro entro il 2030. ‘Obiettivo 18’ lo slogan coniato, “che si aggiunge simbolicamente ai 17 dell’agenda ONU 2030”.
Coordinati da Paolo Gualandris, direttore de La Provincia, sono intervenuti Jacopo Moschini (presidente Giovani Confindustria Lombardia), Elena Curci (segretaria Cgil Cremona), Giuseppe De Palma (direttore dell’Unità operativa del Lavoro Asst Spedali Civili e professore ordinario Medicina del lavoro UniBs), Anna Firmi (direttore del dipartimento di Igiene e prevenzione sanitaria ATS ValPadana), Davide Scotti (segretario generale fondazione LHS) e Juri Piroddi (direttore artistico della compagnia Rossolevante)...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO ALL'8 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.